Sintesi del Bromuro di isopropile
Bug 
C'è ancora qualcuno amante dell'organica pratica? Provo a mettere la sintesi del 2-Bromopropano; è un metodo alternativo utilizzante il fosforo rosso rispetto a quello più semplice con KBr e H2SO4.
L'isopropilbromuro servirà (anche) per la prevista sintesi futura del 2-propantiolo (isopropilmercaptano) del quale voglio masochisticamente sentir l'olezzo azz! !

Materiali occorrenti (mi rendo conto che un paio non sono proprio "popolari"... *help* )
Isopropanolo, Bromo, Fosforo rosso
Apparato di distillazione (Liebig e Allhin)
Imbuto gocciolatore/separatore
Vetreria varia

Procedimento
In un pallone a due colli da 250 ml si intoducono 60 g (77 ml) di isopropanolo e 5 g di fosforo rosso. Organizzare il sistema con refrigerante Allhin ed imbuto separatore da 100 ml applicato al collo laterale, nel quale si introducono 47 g (15 ml) di bromo (è più che sottinteso che chi ha il Br2 sa già come trattarlo, non servono inutili discorsi!). Con mantello riscaldante (io ho usato un bagno di sabbia a strato sottile e riscaldatore autocostruito) portare il pallone all'ebollizione e a lento ricadere. A questo punto aggiungere la prima goccia di bromo e poi molto lentamente (una goccia al secondo circa) continuare l'aggiunta; la durata dell'operazione deve durare circa un'ora e i vapori che si sviluppano ad ogni aggiunta di bromo non devono risalire più di una/due bolle nell'Allhin; mantenere la temperatura a debole riflusso. A fine operazione, lasciar raffreddare, eliminare l'Allhin e l'imbuto separatore e organizzare il sistema con refrigerante Liebig; distillare raccogliendo tutto ciò che passa fino a circa 100°; nel pallone rimane alla fine un residuo scuro (fosforo non reagito, acido fosforoso e altro, ved. dopo) di poco più di 10 ml. Con un imbuto separatore separare la fase acquosa del distillato (eliminare il sovrastante) e lavare prima con 10 ml di NaOH al 5% e poi un paio di volte con 20 ml di acqua, separando ogni volta. Essicare il prodotto con CaCl2 (io ho usato CuSO4 anidro poichè mi trovo bene con questo) e separare ulteriormente. Ridistillare il prodotto, raccogliendo ciò che passa tra 59° e 63°. Resa 45 ml (59 g), circa 60%. La sintesi, pur semplice come principio, porta via abbastanza tempo per fare tutte le operazioni; alla fine l'isopropilbromuro si presenta come un liquido perfettamente limpido, mobile e incolore (d. 1,31 - p.e. 61°) di odore etereo gradevole.
Reazioni (Weygand)
P4 + 6 Br2 --> 4 PBr3 --> agente bromurante prodotto "in situ"
3 R-OH + PBr3 --> [3 H-Br + P(O-R)3] --> 3 R-Br + P(OH)3 R = -isopropile

Osservazioni
La resa è stata solo di circa il 60%, ma considerati tutti i passaggi (distillazioni, lavaggi e considerazioni che seguono) la considero accettabile. A parte la scrupolosa attenzione iniziale nell'impiego del bromo, se il setup è corretto non si hanno emanazioni irritanti di alcun tipo durante lo specifico lavoro di sintesi, ma... massima attenzione invece durante l'apertura ed il cambio degli apparecchi di distillazione: il residuo del pallone contiene un sottoprodotto (e mi piacerebbe tanto sapere cos'è, neppure OrgSyn lo dice) con caratteristiche estremamente lacrimogene, almeno a livello del
bromoacetone (e non è poco!). Avevo già notato il fatto durante altre bromurazioni alchiliche, ma quella dell'isopropilico produce questa interessante sostanza in quantità non indifferenti. Qualcuno sa con certezza, o suppone ragionevolmente cosa potrebbe essere? Secondo me è proprio CH3-CO-CH2Br... ma da quale eventuale reazione...? Chimici organici "teorici", dove siete? *Fischietta* Le foto mostrano la prima fase (bromurazione a riflusso) e poi la prima distillazione.


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
ale93
wow...proverò!!! sperando che trovo il distillatore Allhin....cmq grazie che là hai postato!!!!!! *Hail*
Cita messaggio
(2009-08-26, 09:55)The blue chemist Ha scritto: wow...proverò!!! sperando che trovo il distillatore Allhin....cmq grazie che là hai postato!!!!!! *Hail*

Bravo per l'intraprendenza, ma l'Allhin è il problema minore... asd
Cita messaggio
bhe...immagino...cmq provero.....*Sbav*
se vedete in lontanza un fungo nucleare....sono io asd
Cita messaggio
Bromo e Fosforo rosso !?!?? O_O O_O O_O O_O O_O

Ma dove diavolo lo pigli il Bromo, e sopratutto il Fosforo Rosso!!!! azz!
Cita messaggio
Bhe il fosforo rosso lo puoi ottenere riscoldando quello bianco in una atmosfera o di azoto o meglio di argon...comunque non molto conveniente vista la tossicità del fosforo bianco....però magari li sa dove lo vendono o un metodo alternativo per ottenerlo...
scusate se scrivo male ogni tanto ma è la tastiera che non va molto;-)
Cita messaggio
(2009-08-26, 12:22)Rusty Ha scritto: Bromo e Fosforo rosso !?!?? O_O O_O O_O O_O O_O

Ma dove diavolo lo pigli il Bromo, e sopratutto il Fosforo Rosso!!!! azz!

quoto. Anzi... correggo.. dove li pigliaTE! Anche Blue li (penso) ha. *Hail* come, COME? *Sbav**Tsk, tsk*



Cita messaggio
(2009-08-26, 12:57)myttex Ha scritto: quoto. Anzi... correggo.. dove li pigliaTE! Anche Blue li (penso) ha. *Hail* come, COME? *Sbav**Tsk, tsk*

Eh.. bisogna vedere, solo Zolgh e pochi eletti possono averli di sicuro asd
Cita messaggio
Probabile..asd..lui ha tutto
Cita messaggio
(2009-08-26, 13:01)Chemestry4EvEr Ha scritto: Probabile..asd..lui ha tutto

E direi che fa pure un pò (moooolta) invidia :-D :-D :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)