2010-03-18, 19:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-03-21, 15:37 da Rusty.)
Strumenti:
- HBr 48%
- acido solforico concentrato ( :corrosivo::corrosivo::corrosivo: )
- n-butanolo
- Solfato di sodio
- bicarbonato di sodio 5%
- Etere ( :esplosivo::infiammabile::tossico: )
- Strumenti vari
Sintesi:
In un pallone a un collo da 100 ml si inseriscono 25 ml di HBr al quale vengono aggiunti 6 ml di acido solforico concentrato molto lentamente, l'ideale sarebbe far gocciolare l'acido solforico nel pallone mantenendo il tutto sotto agitazione. Si aggiungono quindi 16.5 ml di n-butanolo, 4.5 ml di acido solforico e gli ebollitori montando il tutto su un condensatore a ricaduta
![[Immagine: img1698h.th.jpg]](http://img203.imageshack.us/img203/3317/img1698h.th.jpg)
Dopo due ore di attesa la miscela viene fatta raffredare fino a temperatura ambiente e poi viene versata in una beuta contenente acqua e ghiaccio ( circa 30 ml cad. ). La miscela viene quindi seperata con etere ( :tossico::esplosivo::irritante::infiammabile: ), due "passaggi" da 10 ml l'uno e poi lavata con acqua e bicarbonato di sodio. Viene quindi aggiunto il solfato di sodio per anidrificare; si filtra su filtro a pieghe e si distilla con l'apparecchio di Claisen
![[Immagine: img1704l.th.jpg]](http://img213.imageshack.us/img213/3068/img1704l.th.jpg)
Il bromuro si ottiene nell'intervallo 96°C - 105°C
Questa è stata la mia prima sintesi organica ... non so come mai ma mi ricordavo il Bromuro di butile come un liquido colorato e invece era incolore.
NB da svolgersi sempre sotto cappa!!!
- HBr 48%
- acido solforico concentrato ( :corrosivo::corrosivo::corrosivo: )
- n-butanolo
- Solfato di sodio
- bicarbonato di sodio 5%
- Etere ( :esplosivo::infiammabile::tossico: )
- Strumenti vari
Sintesi:
In un pallone a un collo da 100 ml si inseriscono 25 ml di HBr al quale vengono aggiunti 6 ml di acido solforico concentrato molto lentamente, l'ideale sarebbe far gocciolare l'acido solforico nel pallone mantenendo il tutto sotto agitazione. Si aggiungono quindi 16.5 ml di n-butanolo, 4.5 ml di acido solforico e gli ebollitori montando il tutto su un condensatore a ricaduta
![[Immagine: img1698h.th.jpg]](http://img203.imageshack.us/img203/3317/img1698h.th.jpg)
Dopo due ore di attesa la miscela viene fatta raffredare fino a temperatura ambiente e poi viene versata in una beuta contenente acqua e ghiaccio ( circa 30 ml cad. ). La miscela viene quindi seperata con etere ( :tossico::esplosivo::irritante::infiammabile: ), due "passaggi" da 10 ml l'uno e poi lavata con acqua e bicarbonato di sodio. Viene quindi aggiunto il solfato di sodio per anidrificare; si filtra su filtro a pieghe e si distilla con l'apparecchio di Claisen
![[Immagine: img1704l.th.jpg]](http://img213.imageshack.us/img213/3068/img1704l.th.jpg)
Il bromuro si ottiene nell'intervallo 96°C - 105°C
Questa è stata la mia prima sintesi organica ... non so come mai ma mi ricordavo il Bromuro di butile come un liquido colorato e invece era incolore.
NB da svolgersi sempre sotto cappa!!!