Sintesi del Nylon 6,10
Sintesi del Nylon 6,10

MATERIALI OCCORRENTI:
-cloruro di sebacoile ClCO(CH2)8COCl (l' ossigeno è legato al carbonio con un doppio legame)

-tetraclorometano CCl4
-becher da 100ml
-NaOH
-esametilendiammina H2N(CH2)6NH2


Modalità operativa:

Si sciolgono 0,5g di cloruro di sebacoile in 20ml di CCl4 in un becher da 100ml. In una beuta, contenente 20ml di H2O e 1g di NaOH, si sciolgono 0,5g di esametilendiammina. Questa seconda soluzione si stratifica sulla soluzione ottenuta nel becher.
Con una bacchetta di vetro, infine, si preleva il polimero nell' interfase e si arrotola sulla bacchetta di vetro.

FOTO:
(scusate per la scarsa qualità ma l'ho dovuta fare con la fotocamera del computer :-S
   
p.s. ho fatto il 6-10 perchè avevo cloruro di sebacoile
Cita messaggio
si ottiene lo stesso con l' adipoil cloruro?
Cita messaggio
Occhio a CCl4 che è veramente bastardo come solvente!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2011-04-15, 20:30)fosgene Ha scritto: si ottiene lo stesso con l' adipoil cloruro?

fosgene quello è il nylon 6,6

(2011-04-15, 20:35)marco the chemistry Ha scritto: Occhio a CCl4 che è veramente bastardo come solvente!
eh lo so marco...
comunque fosgene...puoi sintetizzarlo benissimo anche dall' adipoil cloruro ottenendo Nylon 6,6
Cita messaggio
fosgene forse è meglio che prendi un dannato libro e ti metti a studiare 1po' se vuoi che ti si prenda in considerazione...
la PA 6,6 non è la PA 6,10... l'unica cosa comune è l'1,6-esametildiamina... ovviamente cambia il partner...
la chimica non è una scienza caotica ove basta mischiare e magicamente si ottiene qualcosa

ottimo lavoro organica-lover
Cita messaggio
grazie quimico!!
l'unica cosa che rimane invariata è proprio l' esametilendiammina (per fare il nylon 6,10 si utilizza cloruro di sebacoile)
Cita messaggio
la PA 6,10 mi manca da fare, di norma anche in lab per gli open day si fa la PA 6,6...
ricordo che quando studiai polimeri rimasi colpito dal fatto che esistevano tante PA oltre alle solite che ti fanno studiare nei corsi dei primi anni di università...
Cita messaggio
Bella esperienza!
Non mi spiego l'uso del CCl4, quando andrebbe benissimo l'esano *Si guarda intorno*

Cita messaggio
capisco il CCl4 sia più solvatante per certi aspetti ma... è decisamente cancerogeno e non poco
l'esano potrebbe bastare... ma ci sono anche altre alternative...
Cita messaggio
lo so ma è il più solvatante...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)