Sintesi del bromuro rameoso
Bug 
Uno dei sali di rame usati in sintesi organiche (Reazione di Sandmeyer soprattutto) è bromuro rameoso. Il suo più noto fratello CuCl l'ho preparato altre volte, quindi questa volta ho fatto un po' di CuBr con un metodo di riduzione diverso dal cloruro.

Procedimento:
-sciogliere in 200 ml di acqua calda (non bollente) 30 g di CuS04•5H2O e poi aggiungere mescolando 27 g di KBr; quando è tutto sciolto la sol. diventa verdastra. Ora aggiungere a piccole porzioni, mescolando vigorosamente, K2S2O5 (K metabisolfito); ad ogni aggiunta si svolge abbondante SO2, quindi operare in ambiente adatto.
Quando la reazione è terminata (aggiungendo il riducente non si svolge più SO2, circa una ventina di g di Kmetab.) si sarà formato un abbondante precipitato bianco di CuBr e la soluzione sarà diventata incolora o leggermente giallina.
Raffreddare la miscela e filtrare rapidamente il sale rameoso alla pompa, lavando bene con acqua fredda per eliminare tutti i sali solubili, senza esagerare perchè la sua solubilità in acqua fredda è piccola ma non nulla. Resa circa 15 g. Come tutti i sali Cu+ anche questo è facilmente ossidabile all'aria e tende ad assumere una tinta verdastra in superficie; il tempo di fare le foto e poi l'ho imprigionato ancora leggermente umido nel suo contenitore pieno e ben tappato in attesa di futuri sviluppi.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
oooooooooooooooooooooh!! finalmente so ke farci con quel kg di metabisolfito di potassio ke ho da 3 anni!! XD credimi nn sapevo cosa farci...è la prima sintesi che usa il metabisolfito come reagente!! xo ho poco bromuro...devo trovarlo...sai dove si trova? (che nn sia sigma-al o similari..dico in commercio per altri scopi!)
Cita messaggio
Per questo reagente questa volta ;-) posso darti una risposta concreta: cerca a questo LINK, ad un prezzo convenientissimo.
Cita messaggio
Acido ossalico? Aldeide formica? Bromuri al kg? Nitrato d'argento (25g 20euro...)?
Ma Al, spediscono anche a privati o solo a chi ha una particolare licenza?
Cita messaggio
il CuBr forma interessanti complessi con il dimetil solfuro e la trifenilfosfina
a partire da CuX, per reazione con organolitio e -magnesio, si ottengono dei cuprati
interessante è chimica degli organocuprati *Si guarda intorno*
specie per il fatto che son molto usati in chimica organica e catalisi
esistono vari tipi di cuprati (omo-/eterocuprati, cuprati misti, cianocuprati d'altro ordine...)
ad esempio il CuBr per reazione con PhLi dà PhCu che può per successivo trattamento, semper con CuBr, dare Ph2CuLi (ovviamente la reazione và condotta in un solvente quale il THF o Et2O a -78°C)
il CuBr reagisce anche con gli RMgX anche se in maniera meno forte rispetto agli RLi
le reazioni che si possono fare con questi composti organorame son numerose
ne riporto solo una che mi fu chiesta ad un esame:

[Immagine: Gilman_reaction_example.png]

a scanso di equivoci nel composto Ph2CuLi, [Ph-Cu-Ph] porta carica -, mentre Li quella +
non mi dilungo sul ciclo catalitico in quanto non è nel mio interesse e non è argomento da forum
Cita messaggio
Puoi dirmi qualcosa di più sulla reazione del CuBr col Grignard?
Poi (ultima volta che lo chiedo, giuro... *help* ) come hai fatto a mettere quelle formule nel post che NON sembrano immagini e non vanno a finire sempre in fondo come le foto?
(Infatti le vedo anche adesso mentre scrivo queste righe, mentre le foto non si vedono in questa condizione, ma solo quando si è in lettura).
---
Per Drako: vendono senza problemi Blush
Cita messaggio
Penso basti centrare l'inizio del testo che rappresenta l'immagine...
Cita messaggio
domani metto mano alla mia bibbia asd Organometallics e ti darò risposta perché alla fine non ho molto approfondito la reazione CuX + RMgX *Si guarda intorno*

guarda al-ham-bic ho copiato l'indirizzo immagine e l'ho inserito ove richiesto per inserire l'img *Si guarda intorno* niente trucco niente inganno asd

sinceramente non so spiegarti l'arcano ma magari qualche baldo giovane te lo spiegherà... anzi CE lo spiegherà...
Cita messaggio
La comodità del composto ottenuto tra Grignard e alogenuro di rame(I) è che questo addiziona ad enoni 1,2 al posto del solito 1,4; sarebbe da provare a vedere se funziona anche con CuBr visto che ho visto usare MeMgBr con 0.01 eq di CuCl in Et2O a 10 °C, ad esempio.
Devo ritrovare quell'articolo se ti interessa provare a far tale sintesi.

Se ti interessa il ciclo catalitico te lo posso spiegare in breve: il Cu(I) dopo aver sommato ossidativamente forma la specie transiente Cu(III) secondo un meccanismo di Single Electron Transfer; a questo punto si ha eliminazione riduttiva e il composto di Cu(I) ritorna a reagire nel ciclo.
Cita messaggio
...basta mettere l'indirizzo dell'immagine fra i tag
[img][/img]
e poi andare a capo. Se la vuoi centrata aggiungi
Codice:
[align=center][/align]

:-) FINE OT :-@



Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)