Uno dei sali di rame usati in sintesi organiche (Reazione di Sandmeyer soprattutto) è bromuro rameoso. Il suo più noto fratello CuCl l'ho preparato altre volte, quindi questa volta ho fatto un po' di CuBr con un metodo di riduzione diverso dal cloruro.
Procedimento:
-sciogliere in 200 ml di acqua calda (non bollente) 30 g di CuS04•5H2O e poi aggiungere mescolando 27 g di KBr; quando è tutto sciolto la sol. diventa verdastra. Ora aggiungere a piccole porzioni, mescolando vigorosamente, K2S2O5 (K metabisolfito); ad ogni aggiunta si svolge abbondante SO2, quindi operare in ambiente adatto.
Quando la reazione è terminata (aggiungendo il riducente non si svolge più SO2, circa una ventina di g di Kmetab.) si sarà formato un abbondante precipitato bianco di CuBr e la soluzione sarà diventata incolora o leggermente giallina.
Raffreddare la miscela e filtrare rapidamente il sale rameoso alla pompa, lavando bene con acqua fredda per eliminare tutti i sali solubili, senza esagerare perchè la sua solubilità in acqua fredda è piccola ma non nulla. Resa circa 15 g. Come tutti i sali Cu+ anche questo è facilmente ossidabile all'aria e tende ad assumere una tinta verdastra in superficie; il tempo di fare le foto e poi l'ho imprigionato ancora leggermente umido nel suo contenitore pieno e ben tappato in attesa di futuri sviluppi.
Procedimento:
-sciogliere in 200 ml di acqua calda (non bollente) 30 g di CuS04•5H2O e poi aggiungere mescolando 27 g di KBr; quando è tutto sciolto la sol. diventa verdastra. Ora aggiungere a piccole porzioni, mescolando vigorosamente, K2S2O5 (K metabisolfito); ad ogni aggiunta si svolge abbondante SO2, quindi operare in ambiente adatto.
Quando la reazione è terminata (aggiungendo il riducente non si svolge più SO2, circa una ventina di g di Kmetab.) si sarà formato un abbondante precipitato bianco di CuBr e la soluzione sarà diventata incolora o leggermente giallina.
Raffreddare la miscela e filtrare rapidamente il sale rameoso alla pompa, lavando bene con acqua fredda per eliminare tutti i sali solubili, senza esagerare perchè la sua solubilità in acqua fredda è piccola ma non nulla. Resa circa 15 g. Come tutti i sali Cu+ anche questo è facilmente ossidabile all'aria e tende ad assumere una tinta verdastra in superficie; il tempo di fare le foto e poi l'ho imprigionato ancora leggermente umido nel suo contenitore pieno e ben tappato in attesa di futuri sviluppi.