2010-11-15, 17:27
Per sintetizzare il clorato di potassio,un sale ossidante,bastano pochi reagenti:
-ipoclorito di sodio NaClO:irritante:
-Cloruro di potassio
inoltre serve anche una piastra riscaldante,2 becker e un filtro.
Per prima cosa bisogna produrre clorato di sodio,omologo del clorato di potassio.
Per ottenere questo sale è necessario scaldare una soluzione di NaClO (almeno al 5%) su piastra.
Perchè la reazione produca una quantità rilevante di clorato è necessario lavorare con un buon volume di NaClO.
Si può utilizzare ad esempio mezzo litro di NaClO. Ovviamente è consigliato utilizzarlo con cautela poichè dannoso per i tessuti (in tutti e due i sensi...xD).
Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione si lascerà evaporare buona parte di acqua e far avvenire la decomposizione:
3NaClO-
2NaClO3 + NaCl
Non appena vedremo formarsi dei cristalli sul fondo del becker bisogna interrompere il riscaldamento.
Bisogna poi preparare una soluzione concentrata di KCl e versarla nella soluzione di NaClO3. Nella reazione poco visibile avviene uno scambio degli ioni Na+ e K+.
Alla fine della reazione ,che richiederà del tempo ,avremo una soluzione contenente NaCl e KClO3
NaClO3+KCl-
NaCl+ KClO3
Il clorato di potassio "precipiterà" depositandosi sulla superficie della soluzione. Filtrando e asciugando il sale otterremo il clorato,che può essere utilizzato per diversi scopi.
La resa della reazione non è molto alta ma permette di ottenere questo sale pertendo da pochi composti facilmente reperibili.
Ciao!
-ipoclorito di sodio NaClO:irritante:
-Cloruro di potassio
inoltre serve anche una piastra riscaldante,2 becker e un filtro.
Per prima cosa bisogna produrre clorato di sodio,omologo del clorato di potassio.
Per ottenere questo sale è necessario scaldare una soluzione di NaClO (almeno al 5%) su piastra.
Perchè la reazione produca una quantità rilevante di clorato è necessario lavorare con un buon volume di NaClO.
Si può utilizzare ad esempio mezzo litro di NaClO. Ovviamente è consigliato utilizzarlo con cautela poichè dannoso per i tessuti (in tutti e due i sensi...xD).
Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione si lascerà evaporare buona parte di acqua e far avvenire la decomposizione:
3NaClO-

Non appena vedremo formarsi dei cristalli sul fondo del becker bisogna interrompere il riscaldamento.
Bisogna poi preparare una soluzione concentrata di KCl e versarla nella soluzione di NaClO3. Nella reazione poco visibile avviene uno scambio degli ioni Na+ e K+.
Alla fine della reazione ,che richiederà del tempo ,avremo una soluzione contenente NaCl e KClO3
NaClO3+KCl-

Il clorato di potassio "precipiterà" depositandosi sulla superficie della soluzione. Filtrando e asciugando il sale otterremo il clorato,che può essere utilizzato per diversi scopi.
La resa della reazione non è molto alta ma permette di ottenere questo sale pertendo da pochi composti facilmente reperibili.
Ciao!