2011-02-04, 22:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-02-04, 22:41 da Publios Valesios.)
Salve, questa sintesi non è che la riproposizione di quella precedentemente fatta, con le dovute modifiche apportate dopo i dubbi sollevati da molti utenti. La consultazione di fonti attendibili (Brauer) da parte di vari utenti di certo più esperti di me, l'eliminazione delle imprecisioni tratte da Wikipedia e la prova eseguita da Al-Ham Bic in laboratorio hanno confermato che per il primo prodotto si trattava realmente di fluoruro rameico, almeno in percentuali accettabili . Si è anche giunti alla conclusione che il prodotto ottenuto a partire dal carbonato di rame e non dall'idrossido è più puro.
Ringrazio anticipatamente Quimico e Al-Ham-Biq senza l'aiuto dei quali difficilmente avrei potuto trarre queste conclusioni
Posto quindi la sintesi,la vecchia e la nuova, ricordando che la resa migliore in termini di qualità si ottiene con la seconda.
Prima Sintesi
Reagenti impiegati:
Solfato Rameico pentaidrato circa 25g
Idrossido di sodio :corrosivo: 12g
Acido fluoridrico :tossico::corrosivo: 12% 25 ml
Materiale:
beaker in plastica (l'acido fluoridrico attacca il vetro)
vetreria varia
Procedimento:
Il procedimento è semplicissimo. Sciogliere in un beaker nel quale è stata posta dell'acqua distillata ghiacciata 12 g di idrossido di sodio, nell'altro circa 25 g di solfato rameico pentaidrato. Versare la soluzione con il solfato nella prima, precipita l'idrossido rameico. Filtrare rapidamente.
In un contenitore di plastica porre 25 ml di acido fluoridrico e aggingere l'idrossido quindi mescolare. Il colore cambia con il mescolamento dal blu scuro intenso dell'idrossido a verde acqua del fluoruro. Dopo circa un ora il fluoruro insolubile in acqua si deposita sul fondo. Isolare il sale facendo evaporare l'acqua. Il prodotto isolato è una polvere verde acqua sporco, probabilmente per la presenza di ossido rameico prodotto dalla decomposizione dell'idrossido non reagito. Di seguito le reazioni
2NaOH + CuSO4
Cu(OH)2 + Na2SO4
Cu(OH)2 + 2HF
CuF2 + 2H2O
Seconda sintesi
Reagenti:
CuSO4 solfato rameico pentaidrato 40g
Na2CO3 carbonato di sodio 26g
HF acido fluoridrico 12% :tossico::corrosivo: 25ml (si può usare anche a concentrazione superiore)
La vetreria è la stessa.
Procedimento:
Sciogliere in beaker separati il solfato di rame ed il carbonato di sodio, poi versare la soluzione sodica in quella di rame, precipita il carbonato basico. Far asciugare. Porre il prodotto in un contenitore di plastica e aggiungervi l'acido fluoridrico. Si ha lo sviluppo di CO2. Asciugare quindi il sale.
2CuSO4 + 2Na2CO3 + H2O
CO2 + H2O + CuCO3-Cu(OH)2
CuCO3-CU(OH)2 + 4HF
2CuF2 + CO2 + 3H2O
Come già detto si tratta di sale idrato.
Posto foto: nelle prime due fluoruro rameico via idrossido, nella terza confronto tra il sale prodotto via idrossido e quello sia carbonato(sn).
Chiedo gentilente ad Al di postare le sue foto a riguardo.
Ringrazio anticipatamente Quimico e Al-Ham-Biq senza l'aiuto dei quali difficilmente avrei potuto trarre queste conclusioni

Posto quindi la sintesi,la vecchia e la nuova, ricordando che la resa migliore in termini di qualità si ottiene con la seconda.
Prima Sintesi
Reagenti impiegati:
Solfato Rameico pentaidrato circa 25g
Idrossido di sodio :corrosivo: 12g
Acido fluoridrico :tossico::corrosivo: 12% 25 ml
Materiale:
beaker in plastica (l'acido fluoridrico attacca il vetro)
vetreria varia
Procedimento:
Il procedimento è semplicissimo. Sciogliere in un beaker nel quale è stata posta dell'acqua distillata ghiacciata 12 g di idrossido di sodio, nell'altro circa 25 g di solfato rameico pentaidrato. Versare la soluzione con il solfato nella prima, precipita l'idrossido rameico. Filtrare rapidamente.
In un contenitore di plastica porre 25 ml di acido fluoridrico e aggingere l'idrossido quindi mescolare. Il colore cambia con il mescolamento dal blu scuro intenso dell'idrossido a verde acqua del fluoruro. Dopo circa un ora il fluoruro insolubile in acqua si deposita sul fondo. Isolare il sale facendo evaporare l'acqua. Il prodotto isolato è una polvere verde acqua sporco, probabilmente per la presenza di ossido rameico prodotto dalla decomposizione dell'idrossido non reagito. Di seguito le reazioni
2NaOH + CuSO4

Cu(OH)2 + 2HF

Seconda sintesi
Reagenti:
CuSO4 solfato rameico pentaidrato 40g
Na2CO3 carbonato di sodio 26g
HF acido fluoridrico 12% :tossico::corrosivo: 25ml (si può usare anche a concentrazione superiore)
La vetreria è la stessa.
Procedimento:
Sciogliere in beaker separati il solfato di rame ed il carbonato di sodio, poi versare la soluzione sodica in quella di rame, precipita il carbonato basico. Far asciugare. Porre il prodotto in un contenitore di plastica e aggiungervi l'acido fluoridrico. Si ha lo sviluppo di CO2. Asciugare quindi il sale.
2CuSO4 + 2Na2CO3 + H2O

CuCO3-CU(OH)2 + 4HF

Come già detto si tratta di sale idrato.
Posto foto: nelle prime due fluoruro rameico via idrossido, nella terza confronto tra il sale prodotto via idrossido e quello sia carbonato(sn).
Chiedo gentilente ad Al di postare le sue foto a riguardo.