Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
(2010-11-23, 22:08)Nichel Cromo Ha scritto: Haha! alla fine hai messo la sua sintesi...io sto facendo la collezione di sali di rame, appena ho tempo faccio il fosfato e il salicilato di rame!
Ciao
certo,ho messo questa sintesi visto che è semplice e non pericolosa,inoltre mi pare di capire che il cobalto è apprezzato da quasi tutti i membri di questo forum....se riesco a produrre dei sali di cobalto con altri bei colori credo proprio che li pubblicherò! ciao
Messaggi: 3265
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 194
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
il solfato di Co, non è rosso comunista, è un misto tra il rosso salmone e il rosa.
Messaggi: 4456
Grazie dati: 1097
Grazie ricevuti: 1420
Discussioni: 339
Registrato: Oct 2008
il colore dei sali solubili di cobalto (II) dipende dalle molecole d'acqua di idratazione. Sa anidri, sovente i suoi sali sono blu, mentre sono rosati se sono idrati.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post quimico Messaggi: 3265
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 194
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
si usano infatti come indicatore di igrometrico all'intenro degli essiccatori da laboratorio.
Messaggi: 4456
Grazie dati: 1097
Grazie ricevuti: 1420
Discussioni: 339
Registrato: Oct 2008
Si usano perfino su bianche statuine segnatempo...
(forse non le vendono più...roba di quando ero bambino io...)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1838
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
beh Moreno si trovano ancora quelle statuine ma non so se usano ancora i sali di cobalto... credo di sì ma boh... non saprei...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 3639
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1068
Discussioni: 199
Registrato: Oct 2008
Sì, a Venezia le vendono ancora (from China of course)... mai una volta nella vita che le abbia viste blù
Una volta ce n'era una anche a casa mia: sempre rosa pure quella, a meno di non metterla sulla stufa...
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a al-ham-bic per questo post Dott.MorenoZolghetti, quimico Messaggi: 288
Grazie dati: 190
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2010
Ma Co(OH)2 è rosa?? ho trattato CoCl2 con NaOH, è diventato prima blu e dopo un po' è diventato rosa!!
Messaggi: 3639
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1068
Discussioni: 199
Registrato: Oct 2008
Deve essere così!
CoCl2 con idrossidi alcalini forma subito il sale basico Co(OH)Cl blù, che per eccesso di -OH (o lentamente da solo) si trasforma in idrossido rosa.
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:1 utente dice 'Grazie' a al-ham-bic per questo post Nichel Cromo Messaggi: 3265
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 194
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
quindi, è possibile, mettendo [OH]- nelle "stechioquantità" ottenere il complesso?
oppure esso è instabile?