Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
2010-04-24, 01:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-19, 11:21 da Utente dell'ex MyttexAnswers.) Fare sotto cappa o all'aria aperta e attenti a non fare modifiche alcuna di reattivi a diverso numero di C.
Si prende un pallone a due colli si versano dentro 30 gr di NaNO2+80 ml di acqua,si aggiungono 66 ml di etanolo a 95°si utilizza un agitatore magnetico.Sul primo collo del pallone si inserisce un'imbuto gocciolatore contenente una soluzione di HCl diluita 100 cc di HCl concentrato + 100 di acqua,sul secondo collo si inserisce un raccordo che si unisce il ad un 'altro pallone mantenuto sotto ghiaccio.
NaNO2 + C2H5OH + HCl

C2H5NO2 + NaCl+ H2O
Si fa gocciolare la soluzione di HCl nella miscela del pallone mentre si agita distilla subito a 18°C il nitrito che condensa nel pallone dando un liquido giallino,dall'dore di mela:la resa è stata di 20 ml di nitrito di etile.
Si deve conservare in frigo data la temperatura di ebollizione 18°C
I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a Kirmer per questo post Nexus, jobba, fosgene, NaClO Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-04-24, 09:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-04-24, 09:37 da Max Fritz.) Bella sintesi come sempre. Attenzione a non inalare i nitriti organici...
Una curiosità: ma l'imbuto gocciolatore non è meglio dotarlo di sostegno... voglio dire, nella foto tutto il peso sembra appoggiato su un povero attacco 14/23...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
2010-04-24, 10:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-04-25, 18:25 da al-ham-bic.) Ottimo lavoro.
EDIT: Tolto commento superfluo.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
i nitriti organici, interessanti, anche se non molto carini da inalare
io dovrei provare a fare il C5H11O-N=O per poi farlo reagire con un beta-chetoestere in AcOH... vedremo
ottimo lavoro come sempre
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Anch'io se provassi allungherei un attimino le catene per alzare il p.e.
Messaggi: 4300
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Invece sconsiglio di farlo
I nitriti organici sono particolari, poichè usati come droghe da "sniffo"!
Specie Nitrito di butile e isoamile, che sono i più comuni, vengono chiamati "popper" ed è ovviamente illegale la loro sintesi: in passato erano usati per curare l'angina, ma ora non sono più venduti.
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Sì... proprio per questo ho usato il condizionale...
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Come già detto giustamente, questa sintesi rasenta l'illegalità (rasenta, non ho scritto che sia illegale). Mentre invece quella con qualche C in più lo è in pieno. Quindi, sconsiglio di farla, ma soprattutto, sconsiglio di aggiungerla alle pagine del forum.

Ammonisco solamente circa i nitriti di amile e isoamile: curano l'angina o la fanno comparire. Attenzione quindi, non crediate di evitare di respirarne i vapori durante la sintesi. Oltre al mal di testa (quasi assucurato), potreste incappare in qualche altro effetto sgradevole. Mi raccomando, piuttosto distillate l'acido nitrico.

I nitriti organici sono quasi tutti con uno spiccato effetto vasodilatatore, quindi favoriscono (o determinano, dipende dalla dose) la comparsa di stati di ipotensione, anche gravi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post Rusty Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Mi aspettavo il commento.
Ho fatto un EDIT precedente
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ochéi Moreno. ci mancherebbe. niente di tali sintesi dovrà finire sul forum...
diverso discorso è l'uso che se ne fa in una laboratorio di ricerca universitario...
tranquillo che non verrò mai qui a postare tali sintesi...
ecco non sapevo che facesse venire l'angina... estiquatsi