Sintesi del nylon 6,6
inizio dicendo ma penso che voi già lo sappiate che un polimero è una molecola di grandi dimensioni costituita da molecole più piccole, dette monomeri, unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame. In questo esperimento verrà sintetizzato il nylon 6,6.
Questo polimero può essere ottenuto dalla reazione tra l’esametilendiammina e l'adipoil cloruro.
Materiali:
 palloni in vetro;
 pipetta graduata;
 pipetta pasteur;
 filo metallico;
 soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina (5%);
 soluzione di adipoil cloruro in cicloesano (5%);
 soluzione acquosa di idrossido di sodio (20%);
 guanti e occhiali di protezione (qui ci vogliono!)

Procedimento

1. Sotto cappa(o all'aperto), si versano nel becher 5 mL della soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina.
2. Si aggiungono lentamente 5 gocce di soluzione acquosa di idrossido di sodio e si mescola il tutto.
3. Tenendo il becher leggermente inclinato, si aggiungono con cautela 3 mL di soluzione di adipoil cloruro lungo le pareti del becher. Si formano così due fasi immiscibili.
4. Con un filo metallico ripiegato a uncino si aggancia la massa del polimero formatosi all’interfase.
5. Si solleva leggermente il filo in modo che il nylon si formi in continuo, producendo un filamento che può essere tirato fuori dal becher.

il nylon 6,6 da me estratto era lungo 1.75 metri! *Sbav*
questo esperimento l'ho realizzato da me in lab dato che questi reagenti oltre che sono molto difficili da comprare sono anche difficili da trovare(almeno per me). L'esperienza , credetemi , è stata stupenda!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Uao bell'esperimento ;-)
è pareccchio che voglio provarlo solo che non riesco a trovare il cloruro di adipoile

Cita messaggio
Per l'esametilendiammina invece nessun problema...? *Fischietta*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
Non lo riusciuvo a trovare neanche io e quindi l'ho dovuto fare da me in lab.. peccato che sia un vecchio esperimento e non trovo più le foto, ma posso mettere un video dal quale mi sono documentato che spiega e fa vedere bene ogni passo!
Infatti Al, forse è più difficile trovare quella asd
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Ciao Rad, su youtube c'è tutto di tutto; ma secondo me è infinitamente meglio mettere l'esperimento proprio, anche scassato, che bella roba ma degli altri.
Tu l'avrai fatto quando ancora non prevedevi di poterlo poi mettere qui, quindi non hai la opportuna documentazione... no problem! Basta sapere che l'hai fatto veramente.
Se avessi anch'io tutta la documentazione fotografica del passato... azz!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
Hai proprio ragione Al! L'ho fatto molto tempo addietro e non conoscevo neanche l'esistenza di questo forum!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
ti sei fatto l'1,6-esametilendiamina da te? *Si guarda intorno* come? sono curioso di saperlo... non sto mettendo in dubbio niente, sia chiaro ;-)
il nylon 6,6 così come il nylon 6 sono interessanti esperimenti da far vedere ad open day o fiere...
e sono abbastanza facili... ovviamente occhio ai reagenti
vorrei solo ricordare che:
- il cloruro di adipoile è pericoloso per ingestione, inalazione e contatto con la pelle; è corrosivo e provoca ustioni; può causare gravi e permamenti danni agli occhi, tra cui perdita della vista; è inoltre molto distruttivo per le mucose; è irritante per occhi, polmoni e pelle; reagisce violentemente con l'acqua a dare acido cloridico gassoso; perciò va protetto dall'umidità... incompatibile con acqua, alcoli, basi, agenti ossidanti
- l'esametilendiamina è corrosiva e provoca ustioni; è pericolosa se ingerita o inalata; può causare ustioni a contatto con la pelle e gli occhi; è irritante per occhi, polmoni e pelle; seppur sia stabile, è combustibile; inoltre è incompatibile con forti agenti ossidanti, forti acidi, e alcuni materiali organici
Cita messaggio
(2010-11-20, 15:35)quimico Ha scritto: ti sei fatto l'1,6-esametilendiamina da te? *Si guarda intorno* come? sono curioso di saperlo... non sto mettendo in dubbio niente, sia chiaro ;-)
il nylon 6,6 così come il nylon 6 sono interessanti esperimenti da far vedere ad open day o fiere...
e sono abbastanza facili... ovviamente occhio ai reagenti
vorrei solo ricordare che:
- il cloruro di adipoile è pericoloso per ingestione, inalazione e contatto con la pelle; è corrosivo e provoca ustioni; può causare gravi e permamenti danni agli occhi, tra cui perdita della vista; è inoltre molto distruttivo per le mucose; è irritante per occhi, polmoni e pelle; reagisce violentemente con l'acqua a dare acido cloridico gassoso; perciò va protetto dall'umidità... incompatibile con acqua, alcoli, basi, agenti ossidanti
- l'esametilendiamina è corrosiva e provoca ustioni; è pericolosa se ingerita o inalata; può causare ustioni a contatto con la pelle e gli occhi; è irritante per occhi, polmoni e pelle; seppur sia stabile, è combustibile; inoltre è incompatibile con forti agenti ossidanti, forti acidi, e alcuni materiali organici

Nono quimico non mi son fatto l'1,6-esametilendiamina asd (magari) .. Mi riferivo che ho fatto il nylon 6,6 tempo fa prima di entrare sul forum!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
ah ok, pardon. avevo capito male asd
no perché non me la sono mai fatta la HMDA e volevo vedere se avevi trovato una via sintetica interessante
Cita messaggio
Magari un giorno che so forse c'è la farò asd
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)