2010-07-10, 12:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-26, 12:48 da Max Fritz.)
inizio dicendo ma penso che voi già lo sappiate che un polimero è una molecola di grandi dimensioni costituita da molecole più piccole, dette monomeri, unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame. In questo esperimento verrà sintetizzato il nylon 6,6.
Questo polimero può essere ottenuto dalla reazione tra l’esametilendiammina e l'adipoil cloruro.
Materiali:
palloni in vetro;
pipetta graduata;
pipetta pasteur;
filo metallico;
soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina (5%);
soluzione di adipoil cloruro in cicloesano (5%);
soluzione acquosa di idrossido di sodio (20%);
guanti e occhiali di protezione (qui ci vogliono!)
Procedimento
1. Sotto cappa(o all'aperto), si versano nel becher 5 mL della soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina.
2. Si aggiungono lentamente 5 gocce di soluzione acquosa di idrossido di sodio e si mescola il tutto.
3. Tenendo il becher leggermente inclinato, si aggiungono con cautela 3 mL di soluzione di adipoil cloruro lungo le pareti del becher. Si formano così due fasi immiscibili.
4. Con un filo metallico ripiegato a uncino si aggancia la massa del polimero formatosi all’interfase.
5. Si solleva leggermente il filo in modo che il nylon si formi in continuo, producendo un filamento che può essere tirato fuori dal becher.
il nylon 6,6 da me estratto era lungo 1.75 metri!
questo esperimento l'ho realizzato da me in lab dato che questi reagenti oltre che sono molto difficili da comprare sono anche difficili da trovare(almeno per me). L'esperienza , credetemi , è stata stupenda!
Questo polimero può essere ottenuto dalla reazione tra l’esametilendiammina e l'adipoil cloruro.
Materiali:
palloni in vetro;
pipetta graduata;
pipetta pasteur;
filo metallico;
soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina (5%);
soluzione di adipoil cloruro in cicloesano (5%);
soluzione acquosa di idrossido di sodio (20%);
guanti e occhiali di protezione (qui ci vogliono!)
Procedimento
1. Sotto cappa(o all'aperto), si versano nel becher 5 mL della soluzione acquosa di 1,6-esametilendiammina.
2. Si aggiungono lentamente 5 gocce di soluzione acquosa di idrossido di sodio e si mescola il tutto.
3. Tenendo il becher leggermente inclinato, si aggiungono con cautela 3 mL di soluzione di adipoil cloruro lungo le pareti del becher. Si formano così due fasi immiscibili.
4. Con un filo metallico ripiegato a uncino si aggancia la massa del polimero formatosi all’interfase.
5. Si solleva leggermente il filo in modo che il nylon si formi in continuo, producendo un filamento che può essere tirato fuori dal becher.
il nylon 6,6 da me estratto era lungo 1.75 metri!

questo esperimento l'ho realizzato da me in lab dato che questi reagenti oltre che sono molto difficili da comprare sono anche difficili da trovare(almeno per me). L'esperienza , credetemi , è stata stupenda!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)