2010-12-20, 22:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-22, 17:34 da Publios Valesios.)
Salve gente, ho sintetizzato con successo il rayon cuproammoniacale, fibra derivante dalla cellulosa. Questo tipo di rayon è certo il più facile da produrre anche se su scala industriale è più conveniente la viscosa perchè più economica.
Reagenti necessari:
NaOH idrossido di sodio :corrosivo: circa 4g
CuSO4 solfato rameico (pentaidrato) circa 8g
NH3 ammoniaca concentrata :tossico:circa 50 ml
H2SO4 acido solforico diluito
cellulosa (ho usato della carta igienica)
Acqua distillata
Vetreria:
semplici beaker di varie grandezze
Procedimento:
Porre in un contenitore di vetro 50 ml o poco più di acqua distillata ghiacciata e poi sciogliervi il solfato di rame. In un altro contenitore porre la stessa quantità d'acqua sempre molto fredda e sciogliere poi l'idrossido di sodio. Versare la prima soluzione nella seconda: precipita l'idrossido rameico.
Filtrare rapidamente l'idrossido e porlo in un beaker messo a bagno in un altro contenente del ghiaccio: sopra i nove gradi centigradi infatti l'idrossido rameico si decompone velocemente nell'ossido rameico CuO. Versare poi nel beaker contenente l'idrossido, l'ammoniaca concentrata :tossico: (Fare eventualmente sotto cappa o all'aperto). Si forma il cosiddetto reagente Schweizer, un complesso cuproammoniacale di formula [Cu(NH3)4](OH)2. Esso è in grado di sciogliere la cellulosa. Introdurre quindi in esso dei pezzettini di carta igienica e continuare a mescolare. Dopo un pò il liquido acquista consistenza gelatinosa. Con una siringa senza ago aspirare un pò del contenuto. Ora porre in un contenitore poco fondo e ampio una soluzione acquosa di acido solforico molto diluito. Con la siringa tracciare dei filamenti in maniera omogenea sopra la soluzione acqusa di acido solforico in modo che i filamenti vi cadano subito dentro. Si forma il rayon.
Dopo vari risciacqui con acqua inizia a perdere il suo colore blu intenso per divenire bianco-trasparente. Non so come facciano a filarlo, questo di certo non lo si può fare in un home lab
Reazioni:
CuSO4 + 2NaOH
Cu(OH)2 + Na2SO4
Cu(OH)2 + 4NH3
[Cu(NH3)4](OH)2
Purtroppo non sono riuscito a trovare la reazione tra cellulosa e reagente Schweitzer e quella successiva con l'acido solforico e per questo mi scuso
Video su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=yHXBOznRMDk
Un pò di foto
.
In ordine: reagente di schweitzer, rayon sintesi, lavaggio, rayon asciutto.
Reagenti necessari:
NaOH idrossido di sodio :corrosivo: circa 4g
CuSO4 solfato rameico (pentaidrato) circa 8g
NH3 ammoniaca concentrata :tossico:circa 50 ml
H2SO4 acido solforico diluito
cellulosa (ho usato della carta igienica)
Acqua distillata
Vetreria:
semplici beaker di varie grandezze
Procedimento:
Porre in un contenitore di vetro 50 ml o poco più di acqua distillata ghiacciata e poi sciogliervi il solfato di rame. In un altro contenitore porre la stessa quantità d'acqua sempre molto fredda e sciogliere poi l'idrossido di sodio. Versare la prima soluzione nella seconda: precipita l'idrossido rameico.
Filtrare rapidamente l'idrossido e porlo in un beaker messo a bagno in un altro contenente del ghiaccio: sopra i nove gradi centigradi infatti l'idrossido rameico si decompone velocemente nell'ossido rameico CuO. Versare poi nel beaker contenente l'idrossido, l'ammoniaca concentrata :tossico: (Fare eventualmente sotto cappa o all'aperto). Si forma il cosiddetto reagente Schweizer, un complesso cuproammoniacale di formula [Cu(NH3)4](OH)2. Esso è in grado di sciogliere la cellulosa. Introdurre quindi in esso dei pezzettini di carta igienica e continuare a mescolare. Dopo un pò il liquido acquista consistenza gelatinosa. Con una siringa senza ago aspirare un pò del contenuto. Ora porre in un contenitore poco fondo e ampio una soluzione acquosa di acido solforico molto diluito. Con la siringa tracciare dei filamenti in maniera omogenea sopra la soluzione acqusa di acido solforico in modo che i filamenti vi cadano subito dentro. Si forma il rayon.
Dopo vari risciacqui con acqua inizia a perdere il suo colore blu intenso per divenire bianco-trasparente. Non so come facciano a filarlo, questo di certo non lo si può fare in un home lab

Reazioni:
CuSO4 + 2NaOH

Cu(OH)2 + 4NH3

Purtroppo non sono riuscito a trovare la reazione tra cellulosa e reagente Schweitzer e quella successiva con l'acido solforico e per questo mi scuso

Video su you tube

http://www.youtube.com/watch?v=yHXBOznRMDk
Un pò di foto

In ordine: reagente di schweitzer, rayon sintesi, lavaggio, rayon asciutto.