2015-01-10, 03:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-01-10, 03:43 da mimante.)
Il tetraidrossicuprato di sodio è un sale blu scuro, molto sensibile all'umidità, dove il rame insieme al gruppo ossidrile sono un'unico anione ovvero [Cu(OH)4] 2-. Se esposto all'aria atmosferica il colore cambia subito in marrone scuro.
La sua formula è Na2[Cu(OH)4].
Reagenti:
-Idrossido di sodio NaOH
;
-Solfato di rame pentaidrato CuSO4*5 H2O;
-Metanolo CH3OH
;
-Acqua distillata;
-ghiaccio o acqua a 2-3 °C.
Strumenti e vetreria:
-Becker da 500 ml;
-Beuta da 50 ml(ha una leggera tinta di colore per vetro);
-Navicelle o lenti d'orologio;
-Matraccio da 10 ml;
-spatoletta in acciaio;
-imbuto con filtri o buchner;
-torcia al butano.
Si pesano 3 g di CuSO4*5 H2O in una navicella o lente d'orologio
,
si versano nella beuta da 50 ml e si aggiungono 35 ml di H2O
.
Si solubilizza per bene il sale, nel frattempo si prepara una soluzione 2,5 M di NaOH, io ho solubilizzato 1 g di NaOH in 10 ml di H2O. Nel becher si prepara un bagno di ghiaccio e/o acqua intorno a 2-3 °C.
Solubilizzato il solfato, si immerge la beuta in bagno di ghiaccio, lasciando riposare la soluzione finché non sarà ad una temperatura compresa tra 1 e 4 °C
; a questo punto si versa la soluzione di NaOH(10 ml) dentro la beuta contenente il solfato di rame e subito si ha la formazione di un precipitato gelatinoso di colore blu intenso dovuto all'idrossido di rame (II) la cui formula è Cu(OH)2 secondo la reazione:
2 NaOH +CuSO4*5H2O
Cu(OH)2 + Na2SO4 + 5 H2O
Riportando la beuta in bagno di ghiaccio per altri 5 minuti, si prepara una soluzione al 10%m di NaOH che servirà per lavare l'idrossido di rame (II).
Si toglie la beuta dal bagno di ghiaccio, si decanta il non precipitato e si procede al lavaggio dell'idrossido rameico molto rapidamente.
A parte si prepara una soluzione 10 M di NaOH (io l'ho effettuata in un matraccio da 10 ml) e si versano 10 ml(meglio lavorare in eccesso di NaOH) nella beuta contenente l'idrossido rameico.
Si scalda la beuta per qualche minuto, fino a quando la soluzione non diventi blu.
La reazione che avviene è la seguente:
2 NaOH +Cu(OH)2
Na2[Cu(OH)4]
A questo punto si filtra molto velocemente, lavando il precipitato con una miscela di 50 ml di CH3OH e 7,5 g di NaOH.
Si pone il solido blu in un essiccatore (io ho saltato il passaggio dell'essiccatore non avendolo e credo che il mio precipitato avrà vita molto più breve).
Riguardo la purezza non giurerei che è del 90% ma nemmeno del 50% perché l'idrossido stava dando qualche accenno a trasformarsi in CuO
Si accettano critiche e commenti, siate clementi
La sua formula è Na2[Cu(OH)4].
Reagenti:
-Idrossido di sodio NaOH
![[Corrosivo] [Corrosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/corrosivo.png)
-Solfato di rame pentaidrato CuSO4*5 H2O;
-Metanolo CH3OH
![[Infiammabile] [Infiammabile]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/infiammabile.png)
-Acqua distillata;
-ghiaccio o acqua a 2-3 °C.
Strumenti e vetreria:
-Becker da 500 ml;
-Beuta da 50 ml(ha una leggera tinta di colore per vetro);
-Navicelle o lenti d'orologio;
-Matraccio da 10 ml;
-spatoletta in acciaio;
-imbuto con filtri o buchner;
-torcia al butano.
Si pesano 3 g di CuSO4*5 H2O in una navicella o lente d'orologio
si versano nella beuta da 50 ml e si aggiungono 35 ml di H2O
Si solubilizza per bene il sale, nel frattempo si prepara una soluzione 2,5 M di NaOH, io ho solubilizzato 1 g di NaOH in 10 ml di H2O. Nel becher si prepara un bagno di ghiaccio e/o acqua intorno a 2-3 °C.
Solubilizzato il solfato, si immerge la beuta in bagno di ghiaccio, lasciando riposare la soluzione finché non sarà ad una temperatura compresa tra 1 e 4 °C
2 NaOH +CuSO4*5H2O

Riportando la beuta in bagno di ghiaccio per altri 5 minuti, si prepara una soluzione al 10%m di NaOH che servirà per lavare l'idrossido di rame (II).
Si toglie la beuta dal bagno di ghiaccio, si decanta il non precipitato e si procede al lavaggio dell'idrossido rameico molto rapidamente.
A parte si prepara una soluzione 10 M di NaOH (io l'ho effettuata in un matraccio da 10 ml) e si versano 10 ml(meglio lavorare in eccesso di NaOH) nella beuta contenente l'idrossido rameico.
Si scalda la beuta per qualche minuto, fino a quando la soluzione non diventi blu.
La reazione che avviene è la seguente:
2 NaOH +Cu(OH)2

A questo punto si filtra molto velocemente, lavando il precipitato con una miscela di 50 ml di CH3OH e 7,5 g di NaOH.
Si pone il solido blu in un essiccatore (io ho saltato il passaggio dell'essiccatore non avendolo e credo che il mio precipitato avrà vita molto più breve).
Riguardo la purezza non giurerei che è del 90% ma nemmeno del 50% perché l'idrossido stava dando qualche accenno a trasformarsi in CuO

Si accettano critiche e commenti, siate clementi

L'uomo imitando la natura trova la strada verso il futuro.
