Sintesi della 2,3-diidrossichinossalina
Ben ritrovati !

Vi presento la sintesi della 2,3-diidrossichinossalina. Reazione molto semplice, veloce e con reagenti tutto sommato disponibili in un laboratorio casalingo. Si tratta della amidificazione della o-fenilendiammina con l'acido ossalico. Si fa tutto in giornata. Una precisazione prima di iniziare. Questo composto dá tautomeria. Le due forme che vedete nell'immagine sono esattamente lo stesso composto.

   

Svolgimento

   

In un pallone da 100 ml sono messi 2.8 g di acido ossalico diidrato ( 0.022 mol ). A questi sono aggiunti 20 ml di acqua e una ancoretta magnetica. Si monta un refrigerante di Dimroth, e messo il pallone in bagno d'olio, la temperatura é portata a 100 C sotto agitazione. A questo punto si aggiungono 4 ml di HCl al 33% e subito dopo 2 g di o-fenilendiammina ( 0.018 mol ). La miscela di reazione incolore, inscurisce. Si lascia a quella temperatura per 1 h, durante il quale si forma un precipitato biancastro. Al termine si rimuove il pallone dal bagno e si lascia raffreddare a T ambiente, si versa su 40 g di ghiaccio tritato e si attende, dando di tanto in tanto una agitata, che questo si sciolga.

   

Si filtra sotto vuoto, si lava abbondantemente con acqua avendo cura di sciacquare pure il pallone per recuperare tutti i residui. Si lascia seccare alla pompa per 1 h circa e poi in stufa a 150 C per un'altra ora. Si ottengono 2.76 g ( 94.5 % ) di piccoli aghi cristallini bianco argentei.

   

p.f.: > 300 C ( lit. > 340 C ) (1)

1H-NMR ( d-DMSO, 300 MHz )(3): chemshift 11.93 ( bs, 2H ), 7.15 - 7.05 ( m, 4H ).

Discussione

Cos'altro aggiungere ? Una sintesi buona per far pratica sia nei laboratori casalinghi che quelli scolastici. Una bella novitá é che fra i riferimenti, un articolo é di chimici africani.

Riferimenti

1. Chem. Heterocycl. Comp. vol. 45, pp. 1370–1378, 2009
2. Heterocycl. Commun. vol. 20(3), pp. 177–180, 2014
3. Chem. Eur. J. vol. 11, pp. 4643 – 4654, 2005
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:
EdoB, FLaCaTa100, Beefcotto87, Fenolo, Geber, Claudio, luigi_67, Copper-65, AndreaChem
Che bello! Mi mancano entrambi i reagenti:/. Il primo è banale e facilmente reperibile, il secondo un po’ meno.. mi toccherà sintetizzarmelo, anche se non so come.
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Se dici per l'acido ossalico, c'é una vecchia sintesi che parte praticamente da qualsiasi carboidrato compresa la carta.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Se intendi l'ossalico si trova in giro a poco e nulla, mi sembra di averlo visto nei negozi di belle arti
Cita messaggio
si trova facilmente su ebay e pure amazon l'acido ossalico. è utilizzato sia per il restauro di metalli sia per trattamento contro la maledettissima Varroa destructor che ci fa fuori le povere api *Tsk, tsk*
Cita messaggio
Mi riferivo alla o-fenilendiammina... l’acido ossalico lo trovo in due minuti ahaha
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Ottima sintesi, come sempre zodd. Sono le sintesi che adoro.
Ho sempre amato, non so per quale motivo, la chimica eterociclica. Ho avuto docente all'università davvero bravo, e preparato. Non mi posso lamentare.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Nemmeno la fenilendiammina dovrebbe essere difficile da reperire.

Grazie Geb.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Fa sempre piacere leggere qualche nuova sintesi.

La difficoltà del reperimento dei reagenti era ovviamente verso la fenilendiammina che di certo non trovi al ferramenta come gli altri due reagenti.

Grazie zodd
un saluto
Luigi
Cita messaggio
Bella sintesi, complimenti!! Non sono d'accordo unicamente sulla premessa. É vero che il composto è interessato da tautomeria ma non credo si possa dire che le due forme sono esattamente lo stesso composto. Le due forme sono tra loro in equilibrio (non è corretta la doppia freccia per la risonanza). Siete d'accordo o sbaglio io?

Saluti
Andrea
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)