Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
2011-04-11, 15:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-18, 18:03 da Utente dell'ex MyttexAnswers.) Sintesi una Fischer semplice avendo i reattivi,il materiale utilizzato:
Esanolo
Acido acetico
Vetreria varia
Si prendono circa gr 108 di esanolo e 103 grammi di acido acetico glaciale + 10 ml di acido solforico concentrato immesso piano piano in modo che non si abbia un forte riscaldamento , e si pongono in un pallone di 500 ml si pone un refrigerante a bolle. Ecco la reazione :
CH3(CH2)5OH + CH3COOH

CH3CH2CH2CH2CH2CH2OCOCH3 + H2O
Si mette il pallone a riscaldare e incomicia il reflusso che dura un’ora e mezza.Si versa poi il contenuto in un becher da 800 con 300 di acqua ,si separano due strati uno superiore l’estere un inferiore il residuo del acido acetico in forte eccesso.ho separato con un’imbuto separatore l’acetato di esanolo odore gradevole sembra una frullato di frutta si neutralizza con bicarbonato di sodio e poi si separa mettendolo in recipiente contenente tre cucchiaini di CuSO4 anidro e in poco tempo da opaco l’estere è diventato limpido: la resa 150 ml.
I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a Kirmer per questo post AgNO3, Nicolò, ale93, jobba Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
Wow! Bravissimo come sempre Kirmer
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Bene, finalmente un estere di un alcole un po' più insolito

La resa % quale è stata? Interessante il fatto che basti 1h 30 di riflusso, pensavo occorresse aspettare il doppio in casi così!
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
e se ne aggiunge uno alla collezione...ma si chiama acetato di esile
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
acetato di esile... interessante. odore fruttato... buono
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-04-11, 16:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-11, 16:52 da Max Fritz.) (2011-04-11, 16:26)Chimico Ha scritto: e se ne aggiunge uno alla collezione...ma si chiama acetato di esile 
Eggià, mi era sfuggito. L'ho corretto io

Giusto per aggiungere qualcosa sul suo odore, o per accendere il dibattito, riporto cosa dicono le fonti a cui solitamente faccio appello in fatto di odori:
Sigma Aldrich: apple; cherry; floral; pear; sweet
The Good Scents Company: Apple, Cherry, Pear, Floral, Green, fruity, sweet, fatty, fresh, banana peel
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
2011-04-11, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-11, 17:08 da quimico.) un frullato in pratica

altro errore: CH3CH2CH2CH2CH2CH2OOCH3... sembra un perossido organico

CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-O-O-CH3

la giusta formula sarebbe CH3-(CH2)5-O-C(=O)-CH3
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Kirmer Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
ma è stupendo e sembra quasi esotico, è sicuramente da aggiungere alle sostanze esotiche nell'apposita discussione, anche per via del nome così "magro"→ esile!!
stupefacente che basti soltanto un'ora e mezza!
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Bravissimo kirmer!
Quindi sa di frutta in generale? anche il mio acetato di etile era dall'odore fruttato
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 19
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2011
Il suo parente lineare olefinico, l'acetato di cis-3-esenile ha un odore molto simile e viene utilizzato largamente nell'industria profumiera

Questa sintesi potrebbe tornarmi utile, a volte ragionando in modo accademico tendo a dimenticare la Fischer per prediligere acilazioni con anidridi organiche o alogenuri acilici, ma visto che potrei averne bisogno per un uso casalingo direi che con questi reagenti la cosa è fattibilissima.
Sebastiano - Organic Chemist