Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
2009-08-27, 19:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-26, 16:28 da Max Fritz.) Premetto questa sintesi del bromo deve essere fatta sempre sotto cappa aspirante efficente.:tossico:
1)Prendere 103 gr di bromuro di sodio aggiungere 200 ml di acqua mettere il tutto in un pallone per la distillazione in corrente di vapore
2Preparare una beuta per vuoto con dentro pezzetti di acido tricloroisocianurico C3Cl3N3O3 munita un imbuto gocciolatore o imbuto separatoredove viene messo HCl diluito
3)Drechsel
Si prende la beuta da vuoto (vi si mettono dei pezzettini di acido tricloroisocianurico ,si mette il gocciolatore contenente l'HCl diluito 20% ) oppure prendere l'L'HCl al 20% si mette nella beuta e poi si aggiungono dei pezzettini di Acido tricloroisocianurico e poi si tappa subito con un tappo e si fissa sulla presa da vuoto della beuta un tubo che va a una valvola costituita da un pallone per distillazione in corrente di vapore e poi a un'altro pallone dove è contenuto la soluzione di NaBr.
Cl2 + 2NaBr > 2NaCl + Br2
Il Br è situato sun riscaldatore a mantello per cui il bromo che si produce viene distillato attraverso un refrigerante in comunicazione su un pallone mantenuto in bagno di ghiaccio i vapori che possono sfuggire sono catturati da due drechsel contenenti uno aria l'altro soluzione di NaOH,in modo da impedire la sfuggita di vapori di Br2
![[Immagine: primaa.th.jpg]](http://img253.imageshack.us/img253/9348/primaa.th.jpg)
[
![[Immagine: img3980.th.jpg]](http://img386.imageshack.us/img386/5962/img3980.th.jpg)
I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Kirmer per questo post Nichel Cromo Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Questa reazione è pericolosa. Non tanto per il bromo, quanto per il cloro. Occorre prestare molta attenzione (cappa a forte tiraggio, come giustamente detto) e una buona dose di cervello!
Complimenti all'Autore per l'audacia.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Molto interessante, complimenti.
Volevo chiederle, si può sostituire NaBr con KBr ?
Grazie
Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
Conosco la pericolosità del cloro,e lo tratto con le pinze come per'altro l'Hg,il C6H6,l'HF,l'SO3,il C2H2,l'NH4NO3,il CH3OH ..e altre sostanze che non sto qui a indicare.
Il cloro lo uso spesso per fare l'SnCl2,oltre che il bromo e sto tentando di liquefarlo -101,55° devo trovare un sistema per raggiungere quella temperatura con la CO2 solida.
Saluti
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
(2009-08-27, 21:06)KIrmer Ha scritto: Conosco la pericolosità del cloro,e lo tratto con le pinze come per'altro l'Hg,il C6H6,l'HF,l'SO3,il C2H2,l'NH4NO3,il CH3OH ..e altre sostanze che non sto qui a indicare.
Il cloro lo uso spesso per fare l'SnCl2,oltre che il bromo e sto tentando di liquefarlo -101,55° devo trovare un sistema per raggiungere quella temperatura con la CO2 solida.
Saluti
Non avevo dubbi sul tuo sapere, mi preoccupavo di quelli che ti possono emulare.
Circa la temperatura...prova con CO2 solida e un solvente organico (etere etilico o isopentano) in idoneo recipiente (no vetro!). Attenzione alle ustioni da freddo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
(2009-08-27, 20:42)Rusty Ha scritto: Molto interessante, complimenti.
Volevo chiederle, si può sostituire NaBr con KBr ?
Grazie 
Certo per la quantità si devono cambiare in base al peso molecolare.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
OK Kirmer (ti ho risposto anche per quanto riguarda l'HBr...!).
Chi fa chimica sperimentale non può che avere il mio plauso, in questo andiamo perfettamente d'accordo

---
Ho una preparazione che metterò che presuppone la generazione del Cl2 col comodissimo metodo del tricloroisocianurico; essendo un modo estremamente semplice e la sostanza facile da trovare, potrebbe effettivamente dimostrarsi pericoloso per gli sprovveduti.
Del resto il Cl2 è meno infido di tant'altro, visto che si fa sentire e ti allontana lui a forza! Solo a Ypres non ci si poteva sottrarre... :tossico:
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Il cloro è pericoloso, come altre mille cose. Se uno è idiota e vuol farsi male... ci riesce anche senza alogeni.

Quindi basta avvisare del pericolo e dare istruzioni che non mettano a rischio la vita degli altri.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
salve
dopo aver estratto lo iodio tramite la reazione nella sezione Chimica Inorganica(con KI HCl H2O2)per la riduzione e precipitazione dello iodio ho pensato di farla col bromo:
Ho capitato qualche grammo di KBr e disciolto un po in una provetta ho aggiunto HCl,successivamente ho aggiunto H2O2 e mentre kon lo ioduro lo iodio si riduceva subito,questa reazione è stata piu diversa(considerando anche le differenze chimico-fisiche tra bromo e iodio)per un po non è successo nulla ma molto piu tardi la soluzione è diventata arancione con sviluppo di bollicine,il giorno dopo non ne è rimasto nulla
IPOTESI:che il bromo si sia formato,ma quella millesima parte sia stata sufficente a solubilizzarlo del tutto e che in questo caso per uso di reagenti concentrati si potrebbe ottenre ma ne dubito fortemente!!!!!
esiste una reazione redox per ridurlo???