Sintesi di Cloruro di Acetile CH3COCl
Rainbow 
La reazione di clorurazione deve essere fatta sotto cappa efficiente, poiché si producono fumi per produzione di HCl da reazione del PCl3 con

Reagenti
l’acido acetico glaciale.
Tricloruro di Fosforo


Acido acetico glaciale[/align]Si prendono 160 gr di acido acetico glaciale si mettono in una beuta da 250 con un’ancoretta magnetica e il tutto si mette su di un agitatore magnetico. Poi in un imbuto separatore si mettono 60ml ml di PCl3 con cautela perché fuma fortemente e si fissa su un raccordo ad( h) capovolta che si unisce con la beuta inferiormente e superiormente all’imbuto separatore da una parte e dall’altra un raccordo che porta un tubo di gomma che porta l’HCl gassoso ai due drechsel da 500ml uno vuoto e l’altro con acqua dove viene catturato l’HCl gassoso. Quindi si fa gocciolare a goccia a goccia il PCl3 sull’acido acetico e si mette in funzione l’agitatore, gorgoglia copiosamente l’HCl nel drechsel con l’acqua dove si nota che si scioglie tutto poiché all’uscita del drechsel non sia nessun fumo di HCl. Finita l’aggiunta del PCl3 il liquido della beuta si intorbida si lascia riposare per un po’ 60 minuti o più (io son dovuto uscire)si formano due strati nella beuta.

Questa la reazione: 3CH3COOH +2PCl3 = 3CH3COCl + P2O3 + HCl

Per la purificazione si mette un refrigerante e un pallone a due colli per ricevere il distillato con la solita trappola per l’HCl dei drechsel. Si riscalda a bagnomaria arrivata alla temperatura di circa 40° e fino a 51° si è separato il Cloruro di acetile dal P2O3 e nello stesso tempo si è prodotto altro HCl che si è puntualmente sciolto nell’acqua contenuta nel secondo drechsel. Il Cloruro di acetile fuma fortemente con l’odore acre di ac acetico ,la resa è stata di circa 80ml.

   

   

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo post:
quimico, ale93, **R@dIo@TtIvO**, Max Fritz, jobba, fosgene
perché in chimica inorganica? *Si guarda intorno* O_O
è chimica organica preparativa *help*
comunque complimenti... ti invidio assai.
buon Natale Kirmer ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Kirmer
Bravissimo Kirmer!!! bella sintesi anch questa!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:
Kirmer
(2010-12-25, 08:52)quimico Ha scritto: perché in chimica inorganica? *Si guarda intorno* O_O
è chimica organica preparativa *help*
comunque complimenti... ti invidio assai.
buon Natale Kirmer ;-)

Ho sbagliato l'ho messo alle 4 di notte,come posso fare per spostarlo?
Grazie
Cita messaggio
tranquillo. solo non capivo perché l'avessi messo qui LOL
ci penseranno i mod mi sa...
grazie a te.
Cita messaggio
Wow! Sintesi interessantissima!Bravissimo :-)

Cita messaggio
Bella questa sintesi, di quelle che piacciono a me (tanto più perchè l'acetilcloruro mi è molto simpatico).
Cita messaggio
Eccellente! Stupisci sempre più! Bravo! Sei un esempio per tutti noi, anche se non mi azzarderei a fare mai una sintesi come le tue :-D
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2010-12-25, 11:02)quimico Ha scritto: tranquillo. solo non capivo perché l'avessi messo qui LOL
ci penseranno i mod mi sa...
grazie a te.

io potrei cancellare e mettere in organica ma non protrei trasportare le rispostte,auguri a te buon Natale e buon Anno
Cita messaggio
lascia che te la spostino. tranquillo ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)