
Si opera sotto cappa aspirante sigillata e perfettamente funzionante.
Ho messo in un pallone da 250 ml a due colli 100 gr di fiori di zolfo,attraverso il foro da 14/23 un tubo che va fin quasi in fondo al pallone dove passa il cloro secco proveniente da un sistema di produzione del cloro che viene fatto passare attraverso una Fresenius con CaCl2 anidro granulare,sull'altra bocca 29/32 un sistema di distillazione dotato di termometro.
Alla fine del refrigerante un pallone di raccolta a due colli uno cui s'innesta il refrigeerante l'altro collo con un rubinetto che si collega a due Drechsel uno vuoto e uno pieno di sol. di NaOH per cattura e bloccare il Cl2 che durante la clorazione può sfuggire.
S8 + 4 Cl2 → 4 S2Cl2 (giallo)
S2Cl2 + Cl2 → 2 SCl2 (rosso)
Ho riscaldato su bagno di sabbia (su un bunsen) il pallone con lo zolfo che si è fuso,riscaldato fin quasi all'ebollizione 446°C ho fatto agire quindi il cloro secco ,si è avuta la reazione e si cominciato a distillare il cloruro di zolfo dando un liquido rosso limpido.Quando tutto lo zolfo ha reagito si lascia raffreddare e poi si continua la distillazione.Per la purificazione del S2Cl2 a 137,1°C,mentre l'SCl2 è 59°C con decomposizione.
La resa è stata di 50cc di SCl2 :tossico:
Ho messo in un pallone da 250 ml a due colli 100 gr di fiori di zolfo,attraverso il foro da 14/23 un tubo che va fin quasi in fondo al pallone dove passa il cloro secco proveniente da un sistema di produzione del cloro che viene fatto passare attraverso una Fresenius con CaCl2 anidro granulare,sull'altra bocca 29/32 un sistema di distillazione dotato di termometro.
Alla fine del refrigerante un pallone di raccolta a due colli uno cui s'innesta il refrigeerante l'altro collo con un rubinetto che si collega a due Drechsel uno vuoto e uno pieno di sol. di NaOH per cattura e bloccare il Cl2 che durante la clorazione può sfuggire.
S8 + 4 Cl2 → 4 S2Cl2 (giallo)
S2Cl2 + Cl2 → 2 SCl2 (rosso)
Ho riscaldato su bagno di sabbia (su un bunsen) il pallone con lo zolfo che si è fuso,riscaldato fin quasi all'ebollizione 446°C ho fatto agire quindi il cloro secco ,si è avuta la reazione e si cominciato a distillare il cloruro di zolfo dando un liquido rosso limpido.Quando tutto lo zolfo ha reagito si lascia raffreddare e poi si continua la distillazione.Per la purificazione del S2Cl2 a 137,1°C,mentre l'SCl2 è 59°C con decomposizione.
La resa è stata di 50cc di SCl2 :tossico: