Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
2011-11-06, 23:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-26, 09:33 da Utente dell'ex MyttexAnswers.) Sintesi di solfato di mercurio Hg(SO4)
Lavorare sotto cappa o all’aria,perché questa sintesi voglio fare l’acetaldeide con l'acetilene.
Reattivi:
Mercurio
Acido soforico conc.
vetreria varia
Si prende un becherino da 200cc si mettono gr.47,5 di Hg + gr 50,65 di acido solforico 89% si scalda lentamente dopo un po’ si cominciano a svilupparsi fumi di SO2 e piano piano si forma un solido bianco il solfato mercurico.
Questa la reazione:
Hg + 2H2SO4 -> HgSO4 + 2SO2 + H2O
Peso 70 gr
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Vorrei fare un ossimercuriazione su un alchino per farti l'acetaldeide? Nel tuo caso ti servirebbe acqua e acetilene... Altrimenti non capisco.
Metterai foto come solito? Se no non è una sintesi

Certo che fai a volte sintesi pericolosette Kirmer

ma interessanti.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Kirmer il lavoro tuo sarà perfetto come sempre, ma completa con, magari, una foto e la resa, così diventa un bel post!
Ciao!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Già, strano, una discussione che non è nel solito stile da kirmer.
Nel frattempo sposto, quando sarà completata rimetteremo in Sintesi
Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
2011-11-10, 21:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-10, 21:37 da Kirmer.) (2011-11-07, 14:20)Max Fritz Ha scritto: Già, strano, una discussione che non è nel solito stile da kirmer.
Nel frattempo sposto, quando sarà completata rimetteremo in Sintesi 
Ho messo una foto e la resa purtroppo la macchina digitale mi ha fatto degli scherzi non ha funzionato son riuscito a fare solo una foto.
Per rispondere a Quimico,sì devo rifare una sintesi fatta da ragazzo che ha prodotto aldeide acetica da acetilene mi ricordo che dalla puzza dell'acetilene ho ottenuto l'acetaldeide profumata.
Sto alle prese per fare il pirrolo partendo dal 300 gr di galattosio un metodo un pò lungo lo posterò prossimamente
Saluti
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Pirrolo? Interessantissimo, è un pò che voglio fare 'sta sintesi.
Partendo dal galattosio?
Attendo con ansia questa sintesi sono propio curioso.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Resa 70 g, 100% ?
Separazione, lavaggi?
Messaggi: 216
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 124
Discussioni: 51
Registrato: Aug 2009
(2011-11-10, 23:08)al-ham-bic Ha scritto: Resa 70 g, 100% ?
Separazione, lavaggi?
Si è separato dalla soluzione acida e poi ho lavato con un pò di acqua fredda,in modo da evitare la soluzione e la decomposizione.
Messaggi: 10
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2014
ciao a tutti
ho appena eseguito questa sintesi in quantità ridotte, alla fine mi è rimasto sul fondo del becker una goccia di mercurio.
come faccio ad eliminarlo.
cordiali saluti
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009