2019-05-27, 10:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-05-27, 11:15 da FLaCaTa100.)
Produrre i metalli di transizione a partire da loro composti non troppo esotici non è facile in un homelab, essenzialmente ci sono 3 modi:
- redox in fase acquosa
- elettrolisi
- redox in fase solida
Ho voluto provare l'ultimo metodo facendo uso della famosa reazione che non nominerò perchè a quanto pare girando sul forum non se ne può parlare (nota comunque a tutti, ci sono dei siti accessibili a tutti dedicati interamente a lei), per lo stesso motivo mi limiterò solo a darvi la resa di reazione ma non le dosi dei reagenti. Volendo produrre cromo metallico il primo passo è procurarsi del Cr2O3, non è difficile lo tengono molti negozi anche se lo chiamano verde cromo e non sanno che effettivamente è cromo.
Si pesano i reagenti nelle quantità giuste e si mescolano bene, il mescolamento è essenziale nelle reazioni allo stato solido come anche la grandezza delle particelle. Dopodichè si accende la miscela e si aspetta che la reazione vada a completezza. Dopo che tutto si è raffreddato con un martello si spacca la crosta che si è formata e si estraggono le pepite del metallo.
Dopo averle pesate posso dirvi che la resa è stata superiore al 90%.
Come essere sicuri che sia veramente cromo però?
Faccio un piccolo test:
-si solubilizza un pochino del metallo in HCl conc. dopo un' iniziale inerzia all'attacco acido (il cromo resiste alla corrosione come è noto), scaldando si è favorita la reazione che ha portato al CrCl3
2Cr(s) + 6HCl(aq) → 2CrCl3(aq) + 3H2(g)
Ora si aggiunge NaOH conc. , per prima cosa precipita l'idrossido Cr(OH)3 e poi in eccesso di soda si risolubilizza per dare un complesso del cromo (III)
CrCl3(aq) + 3NaOH(aq) → Cr(OH)3(s) + 3NaCl(aq)
Cr(OH)3(s) + 3OH-(aq) → [Cr(OH)6]3-(aq)
Ora si va in largo eccesso di NaOH, si aggiunge acqua ossigenata e si scalda. Il cromo si ossida a cromato che colora di giallo la soluzione.
2Cr3+(aq) + 3H2O2(l) + 10OH-(aq) → 2CrO42-(aq) + 8H2O(l)
Non ci sono più dubbi sul fatto che sia cromo.
Se la discussione non andasse bene per i motivi noti, non c'è problema se gli admin la volessero cancellare.
- redox in fase acquosa
- elettrolisi
- redox in fase solida
Ho voluto provare l'ultimo metodo facendo uso della famosa reazione che non nominerò perchè a quanto pare girando sul forum non se ne può parlare (nota comunque a tutti, ci sono dei siti accessibili a tutti dedicati interamente a lei), per lo stesso motivo mi limiterò solo a darvi la resa di reazione ma non le dosi dei reagenti. Volendo produrre cromo metallico il primo passo è procurarsi del Cr2O3, non è difficile lo tengono molti negozi anche se lo chiamano verde cromo e non sanno che effettivamente è cromo.
Si pesano i reagenti nelle quantità giuste e si mescolano bene, il mescolamento è essenziale nelle reazioni allo stato solido come anche la grandezza delle particelle. Dopodichè si accende la miscela e si aspetta che la reazione vada a completezza. Dopo che tutto si è raffreddato con un martello si spacca la crosta che si è formata e si estraggono le pepite del metallo.
Dopo averle pesate posso dirvi che la resa è stata superiore al 90%.
Come essere sicuri che sia veramente cromo però?
Faccio un piccolo test:
-si solubilizza un pochino del metallo in HCl conc. dopo un' iniziale inerzia all'attacco acido (il cromo resiste alla corrosione come è noto), scaldando si è favorita la reazione che ha portato al CrCl3
2Cr(s) + 6HCl(aq) → 2CrCl3(aq) + 3H2(g)
Ora si aggiunge NaOH conc. , per prima cosa precipita l'idrossido Cr(OH)3 e poi in eccesso di soda si risolubilizza per dare un complesso del cromo (III)
CrCl3(aq) + 3NaOH(aq) → Cr(OH)3(s) + 3NaCl(aq)
Cr(OH)3(s) + 3OH-(aq) → [Cr(OH)6]3-(aq)
Ora si va in largo eccesso di NaOH, si aggiunge acqua ossigenata e si scalda. Il cromo si ossida a cromato che colora di giallo la soluzione.
2Cr3+(aq) + 3H2O2(l) + 10OH-(aq) → 2CrO42-(aq) + 8H2O(l)
Non ci sono più dubbi sul fatto che sia cromo.
Se la discussione non andasse bene per i motivi noti, non c'è problema se gli admin la volessero cancellare.