Metto per curiosità (o per invogliare...
) la sintesi della fluoresceina.
Polverizzare insieme in un mortaio 15 g. di anidride ftalica e 22 g. di resorcina, quindi porre la miscela in un pallone da 500 ml. Riscaldare con bagno d'olio a 180° (temperatura interna). Nel frattempo pesare rapidamente 7 g di cloruro di zinco anidro, macinarlo velocemente i polvere grossolana in un mortaio e trasferirla in un tubo sigillato. (Il cloruro di zinco non dovrebbe essere esposto all'aria; se il contenuto del contenitore apparire umido, seccarne 10-15 g per fusione in piatto di porcellana). Aggiungere il cloruro di zinco in piccole porzioni, con agitazione per mezzo di un termometro, alla miscela nel pallone. Continuare il riscaldamento a 180°, mescolando ad intervalli di 2-3 minuti fino a quando la soluzione diventa così viscosa che l'agitazione ulteriore non è possibile (45-90 minuti). La risultante massa rosso scuro è costituita in gran parte da una miscela di fluoresceina e cloruro di zinco di base insieme con sali di zinco. Lasciare che il bagno d'olio raffreddi a circa 90°, quindi aggiungere alla miscela di reazione 200 ml di acqua e 10 ml di HCl concentrato; applicare un refrigerante a ricadere ed aumentare la temperatura del bagno d'olio fino ad ebollizione, agitando di quando in quando. Continuare l'ebollizione fino a quando la miscela di reazione e tutti i sali di zinco si sono disciolti. Filtrare il residuo insolubile di fluoresceina alla pompa, macinare con acqua in un mortaio, e filtrare di nuovo. Seccare a 100°. La resa è circa 30 g.
Questo prodotto è abbastanza puro e si presta per la preparazione di eosina (tetrabromofluoresceina). Per purificare ulteriormante, sciogliere in sol. diluita di NaOH, filtrare se necessario e precipitare con sol. diluita di HCl (1: 1); filtrare ancora una volta, lavare e seccare.

Polverizzare insieme in un mortaio 15 g. di anidride ftalica e 22 g. di resorcina, quindi porre la miscela in un pallone da 500 ml. Riscaldare con bagno d'olio a 180° (temperatura interna). Nel frattempo pesare rapidamente 7 g di cloruro di zinco anidro, macinarlo velocemente i polvere grossolana in un mortaio e trasferirla in un tubo sigillato. (Il cloruro di zinco non dovrebbe essere esposto all'aria; se il contenuto del contenitore apparire umido, seccarne 10-15 g per fusione in piatto di porcellana). Aggiungere il cloruro di zinco in piccole porzioni, con agitazione per mezzo di un termometro, alla miscela nel pallone. Continuare il riscaldamento a 180°, mescolando ad intervalli di 2-3 minuti fino a quando la soluzione diventa così viscosa che l'agitazione ulteriore non è possibile (45-90 minuti). La risultante massa rosso scuro è costituita in gran parte da una miscela di fluoresceina e cloruro di zinco di base insieme con sali di zinco. Lasciare che il bagno d'olio raffreddi a circa 90°, quindi aggiungere alla miscela di reazione 200 ml di acqua e 10 ml di HCl concentrato; applicare un refrigerante a ricadere ed aumentare la temperatura del bagno d'olio fino ad ebollizione, agitando di quando in quando. Continuare l'ebollizione fino a quando la miscela di reazione e tutti i sali di zinco si sono disciolti. Filtrare il residuo insolubile di fluoresceina alla pompa, macinare con acqua in un mortaio, e filtrare di nuovo. Seccare a 100°. La resa è circa 30 g.
Questo prodotto è abbastanza puro e si presta per la preparazione di eosina (tetrabromofluoresceina). Per purificare ulteriormante, sciogliere in sol. diluita di NaOH, filtrare se necessario e precipitare con sol. diluita di HCl (1: 1); filtrare ancora una volta, lavare e seccare.