2010-02-06, 21:31
Salve a tutti.
vi scrivo per condividere alcune cose con voi.. la mia intenzione è quella di ottenere del ZnS fosforescente.. ne ho già parlato in PM con Chimico.. e ho cercato parecchio informazioni sul web..
Sicuramente lo ZnS drogato con solfato di rame presenta fosforescenza verde.. forse la fosforescenza si ha anche con il sale non drogato.. devo ancora indagare.. la mia idea era quella di scrivere un "come fare", però, mi piaceva condividere i vari passaggi in itinere.. la premessa è questa;
per ottenere ZnS le strade attuabili dovrebbero essere due:
1)Ottenere ZnS dalla diretta reazione tra Zn e S
2)Ottenere ZnS da una soluzione tramite precipitazione
Lo ZnS, per presentare fosforescenza, devo trovarsi in una particolare forma cristallina, tale forma si ottiene dopo riscaldamento ad alte temperature della forma microcristallina, scaldare a circa 1000 °C credo..
In teoria, lo ZnS ottenuto dalla reazione diretta tra Zn e S, potrebbe già trovarsi nella giusta forma cristallina, poichè la reazione è estremamente esotermica, e porta a raggiungere temperature molto elevate.. il problema è: serve Zn in polvere per avere una reazione efficiente, e cmq la reazione produce fumi non piacevoli per la salute, e si ha dispersione nell'aria del nostro sale.. oggi ho provato usando un pezzo di Zn ricavato da una pila torcia, immerso nello zolfo in polvere, il tutto dentro un crogiolo e poi scaldato su fornello.. beh, durante il riscaldamento ho ottenuto la fusione prima dello zolfo, il quale ha reagito con l'ossigeno, e infine anche dello Zn.. ma la mia impressione è che lo zolfo prima di reagire con lo Zn reagisce con l'ossigeno, lasciando poi il sistema.. proverò ad effettuare la cosa in crogiolo chiuso..
per quanto riguarda la seconda strada, invece, seguendo l'input di un utente nel topic solfuro di sodio del forum, non ricordo chi era l'utente, ho preparato una soluzione estramamente concentrata di soda, 40 g in 150 cc di acqua, poi ho scaldato il becker con la soluzione e aggiunto zolfo a poco a poco.. le proporzioni utilizzata rispettano la reazione postata dall'utente suddetto,
6 mol di NaOH e 4 mol di S
non ho osservato nessuna reazione fino al raggiungimento di temperature elevate, circa 85-90°C.. la soluzione progressivamente è diventata giallina, poi giallo intenso per poi virare al rosso ambrato.. raggiunta l'ebollizione della soluzione, ho continuato ad aggiungere zolfo, il quale inizialmente si dislocava preferibilmente in superficie, senza reagire.. ho deciso quindi di aggiungere altra soda, poichè i 40 g di soda non erano sufficienti a garantire un largo eccesso di idrossido, considerando che ho utilizzato 20 g di zolfo.. ad ogni aggiunta di soda, lo zolfo in superficie spariva reagendo.. dopo aver terminato l'aggiunta dei 20 g di zolfo, ho lasciato raffreddare, filtrato con buchner..
contemporaneamente ho preparato una soluzione di ZnCl2, attaccando con HCl al 30% due "bussolotti" di Zn ricavati da pile torcie, circa 36 g di Zn.. ho calcolato approssimativamente la quantità di HCl da usare, ma alla fine, ho periodicamente aggiunto HCl per mantere un attacco vigoroso, e minimizzare i tempi. Terminato l'attacco, ho filtrato su buchner, per eliminare residui di carbone dovuto alla pila.. Ho così ottenuto una bella soluzione limpida di Zn2+, la soluzione era però largamente ACIDA, e se avessi mischiato la soluzione di Zolfo con la soluzione di Zn2+, con buone probabilità sarei mezzo morto per via dell H2S che si sarebbe liberato.. per cui, ho aggiunto bicarbonato fino a non ottenere più effervescenza, dopo di che ho unito le due soluzioni.. un bel precipitato fioccoso bianco-giallino si è formato.. ora ho lasciato decantare la soluzione, domani la filtro.. successivamente prenderò due piccoli campioni del sale essiccato, uno lo scalderò in un crogiolo usando un cannello, l'altro lo drogherò con CuSO4, e poi seguirà le orme del fratellino.. Parallelamente ho ottenuto anche dell'alluminato di calcio, che, secondo alcune fonti su internet, dovrebbe dare fosforescenza..
Ora, questo post voleva semplicemente essere una relazione di ciò che ho fatto.. se mai le cose andranno a buon fine, posterò volentieri una sintesi degna di questo nome.. per il momento.. attendo consigli!!
vi scrivo per condividere alcune cose con voi.. la mia intenzione è quella di ottenere del ZnS fosforescente.. ne ho già parlato in PM con Chimico.. e ho cercato parecchio informazioni sul web..
Sicuramente lo ZnS drogato con solfato di rame presenta fosforescenza verde.. forse la fosforescenza si ha anche con il sale non drogato.. devo ancora indagare.. la mia idea era quella di scrivere un "come fare", però, mi piaceva condividere i vari passaggi in itinere.. la premessa è questa;
per ottenere ZnS le strade attuabili dovrebbero essere due:
1)Ottenere ZnS dalla diretta reazione tra Zn e S
2)Ottenere ZnS da una soluzione tramite precipitazione
Lo ZnS, per presentare fosforescenza, devo trovarsi in una particolare forma cristallina, tale forma si ottiene dopo riscaldamento ad alte temperature della forma microcristallina, scaldare a circa 1000 °C credo..
In teoria, lo ZnS ottenuto dalla reazione diretta tra Zn e S, potrebbe già trovarsi nella giusta forma cristallina, poichè la reazione è estremamente esotermica, e porta a raggiungere temperature molto elevate.. il problema è: serve Zn in polvere per avere una reazione efficiente, e cmq la reazione produce fumi non piacevoli per la salute, e si ha dispersione nell'aria del nostro sale.. oggi ho provato usando un pezzo di Zn ricavato da una pila torcia, immerso nello zolfo in polvere, il tutto dentro un crogiolo e poi scaldato su fornello.. beh, durante il riscaldamento ho ottenuto la fusione prima dello zolfo, il quale ha reagito con l'ossigeno, e infine anche dello Zn.. ma la mia impressione è che lo zolfo prima di reagire con lo Zn reagisce con l'ossigeno, lasciando poi il sistema.. proverò ad effettuare la cosa in crogiolo chiuso..
per quanto riguarda la seconda strada, invece, seguendo l'input di un utente nel topic solfuro di sodio del forum, non ricordo chi era l'utente, ho preparato una soluzione estramamente concentrata di soda, 40 g in 150 cc di acqua, poi ho scaldato il becker con la soluzione e aggiunto zolfo a poco a poco.. le proporzioni utilizzata rispettano la reazione postata dall'utente suddetto,
6 mol di NaOH e 4 mol di S
non ho osservato nessuna reazione fino al raggiungimento di temperature elevate, circa 85-90°C.. la soluzione progressivamente è diventata giallina, poi giallo intenso per poi virare al rosso ambrato.. raggiunta l'ebollizione della soluzione, ho continuato ad aggiungere zolfo, il quale inizialmente si dislocava preferibilmente in superficie, senza reagire.. ho deciso quindi di aggiungere altra soda, poichè i 40 g di soda non erano sufficienti a garantire un largo eccesso di idrossido, considerando che ho utilizzato 20 g di zolfo.. ad ogni aggiunta di soda, lo zolfo in superficie spariva reagendo.. dopo aver terminato l'aggiunta dei 20 g di zolfo, ho lasciato raffreddare, filtrato con buchner..
contemporaneamente ho preparato una soluzione di ZnCl2, attaccando con HCl al 30% due "bussolotti" di Zn ricavati da pile torcie, circa 36 g di Zn.. ho calcolato approssimativamente la quantità di HCl da usare, ma alla fine, ho periodicamente aggiunto HCl per mantere un attacco vigoroso, e minimizzare i tempi. Terminato l'attacco, ho filtrato su buchner, per eliminare residui di carbone dovuto alla pila.. Ho così ottenuto una bella soluzione limpida di Zn2+, la soluzione era però largamente ACIDA, e se avessi mischiato la soluzione di Zolfo con la soluzione di Zn2+, con buone probabilità sarei mezzo morto per via dell H2S che si sarebbe liberato.. per cui, ho aggiunto bicarbonato fino a non ottenere più effervescenza, dopo di che ho unito le due soluzioni.. un bel precipitato fioccoso bianco-giallino si è formato.. ora ho lasciato decantare la soluzione, domani la filtro.. successivamente prenderò due piccoli campioni del sale essiccato, uno lo scalderò in un crogiolo usando un cannello, l'altro lo drogherò con CuSO4, e poi seguirà le orme del fratellino.. Parallelamente ho ottenuto anche dell'alluminato di calcio, che, secondo alcune fonti su internet, dovrebbe dare fosforescenza..
Ora, questo post voleva semplicemente essere una relazione di ciò che ho fatto.. se mai le cose andranno a buon fine, posterò volentieri una sintesi degna di questo nome.. per il momento.. attendo consigli!!