Sintesi idrossido di alluminio
occorrente:

28 ml di HCl al 33% meglio lavorare con un eccesso di acido cloridrico (3 ml)
6 grammi di alluminio metallico
acqua
26 grammi di NaOH;
resa teorica= 18,5 grammi di Al(OH)3

far reagire l' alluminio metallico con l'acido cloridrico nella beuta, e versare a reazione completa il liquido formatosi, nel becker da 400ml contente i 26 grammi di NaOH e aggiungere 100ml di acqua. Si noterà subito un precipitato bianco e la soluzione sarà biancastra.
AlCl3 + 3 NaOH --> Al(OH)3 + 3 NaCl
aggiungere acqua fino a 400ml e pipettare la soluzione fino ad arrivare al precipitato e ripetere il processo un'altra volta, il precipiato è l'idrossido di alluminio. ecco la foto:

[Immagine: p1411101817.jpg]

questo è uno di quelli esperimenti fattibilissimi da 10 minuti :-D , per chi vuole avere un primo approccio con la chimica inorganica :-D

ecco la foto del prodotto anidro:

http://img593.imageshack.us/img593/2803/p1511101925.jpg
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo post:
Nichel Cromo
non hai specificato quanto Al metallico usare, la resa?
Intanto ti aggiusto la foto *Fischietta*
Cita messaggio
Hai fatto i calcoli stechiometrici? Sai che una "soluzione satura" di NaOH contiene più NaOH che acqua? E che corrode il vetro borosilicato molto molto facilmente? Perchè l'acqua l'aggiungi dopo e non usi invece una soluzione di NaOH più diluita, che risulterebbe più comoda?
Va tutto sciacquato con molta cura, isolato, pesato... Insomma, così com'è non è una sintesi.
Sposto in "I vostri esperimenti".
Cita messaggio
si, la prossima volta faccio i calcoli, questo era perlopiù un'esperimento da 10min la soluzione era diluita correggo...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Si in effetti NaOH ha 1090 g/l di solubilità in acqua, sarebbe più NaOH che H2O come dice Max, non penso sia necessaria una soluzione satura... specifica quanti g di NaOH hai sciolto altrimenti la sintesi è incompleta: dì la verità, hai usato quello strumento poco preciso chiamato occhiometro asd asd
Cita messaggio
si, ripeto che era un'esperimento da 10min asd
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
allora:
25 ml di HCl al 33%
6 grammi di alluminio metallico.
si fanno reagire...
si aggiungono 30 ml di acqua;
26 grammi di NaOH;
si aggiunge dinuovo acqua e pipettare la soluzione ecc. ecc.
resa teorica= 18,5 grammi di Al(OH)3
resa pratica=?? appena ho tempo provo l'esperimento con questi calcoli stechiometri...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
ecco la foto del prodotto asciutto (un comune solido bianco)...

http://img593.imageshack.us/img593/2803/p1511101925.jpg
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Dunque la resa? :-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
per quanto riguarda il procedimento da me illustrato con i calcoli ecc. non l'ho ancora provato (la resa è sicura) ho ottenuto 1,3 grammi di idrossido di alluminio [mescolando le sostanze senza alcun calcolo stechiometro, ad occhio]... comunque la resa teorica si aggira intorno ai 18 ma dato che è minimamente solubile in acqua ed è un po' difficilozzo separare il tutto con una pipetta si aggirerà intorno ai 13- grammi...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)