Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve. Avrei bisogno di produrre dell'ossido ferroso con reazioe da ferro metallico e perossido di idrogeno. Sono riuscito solo a produrre, finora, l'ossido ferrico e rimane sempre del ferro metallico sul fondo della provetta.
Grazie in anticipo.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Di sicuro non lo si produce a partire da ferro metallico e perosido di idrogeno.
E' molto difficile ottenerlo puro, e una volta ottenuto si ossida all'aria umida congrande facilità.
Il metodo meglio descritto in letteratura parla di decomporre termicamente l'ossalato ferroso ma la procedura richiede condizioni decisamente proibitive. Se lo desidera le posso inviare le due pagine che descrivono il tutto.
Poi c'è il metodo originariamente impiegato da Moissan che consisteva nel riscaldare l'ossido ferrico in idrogeno a 500 °C. Altri portavano la temperatura fino a 800 °C in presenza di idrogeno e acqua.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie mille, probabilmente desisterò. Volendo produrre il ferrico, però, la reazione
2Fe + 3H2O2 → 2Fe2O3 + 3H2
andrebbe bene, giusto?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Decisamente no!
La reazione che hai scritto non è neppure corretta, senza contare che i coefficenti sono pure sbagliati.
Ci sono innumerevoli modi per produrlo.
Il più semplice è forse la combustione del ferro in corrente di ossigeno (o anche la sola aria).
Oppure arroventando del solfato ferroso.
Va altrettanto bene la calcinazione dell'idrossido ferrico.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Accidenti, mi sono scordato di bilanciare il ferro (4 Fe). Sì, conoscevo quei metodi (e credo che alla fine utilizzero' quelli), ma non capisco comunque quali siano i prodotti di questa reazione. È strano, perché dopo l'effervescenza si forma un composto marrone, giurerei che è ossido ferrico. Grazie comunque.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
E' più probabile che si sia formato idrossido ferrico.
2Fe + 3H2O2 ==> 2Fe(OH)3
L'effervescenza osservata deriva dalla decomposizione dell'acqua ossigenata catalizzata dalla presenza di ferro
2H2O2 ==> 2H2O + O2
Il gas che si sviluppa è ossigeno
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Ahh, ecco perché non bruciava dopo averlo raccolto e acceso! Ora è tutto chiaro, mille grazie per disponibilità e pazienza.