2017-07-04, 18:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-05, 15:52 da Daphiel12.)
Buonasera, ho un dubbio o sul meccanismo di questa sintesi, leggendo gli appunti durante la reazione un acetato si dovrebbe legare a uno dei due carboni carbonilici, non capisco però come sia possibile, nella reazione viene utilizzato Ph3C+SbCl6- , immagino che abbia una funzione ben precisa ma non capisco quale...
Beh, in questa reazione è usato come ossidante, e l'anidride acetica fa sia da reagente che da solvente. Questo è un metodo generale per la sintesi di sali di pirilio da composto 1,5-dicarbonilici tramite ciclodisidratazione. Dato che il prodotto iniziale di questa reazione è un 4H-pirano, serve un ossidante come il trifenilmetil (tritil) esacloroantimonato. In pratica il catione Ph3C+ reagisce con uno ione idruro formando trifenilmetano Ph3CH. Si consiglia in questa reazioni di formare prima il pirano e poi ossidarlo in un passaggio successivo e distinto.