Messaggi: 344
Grazie dati: 36
Grazie ricevuti: 83
Discussioni: 55
Registrato: Jul 2010
Salve a tutti, nelle ultime sintesi che mi propongo di fare mi trovo a dover fare riflussi molto prolungati ad esempio la demetilazione della vanillina richiede circa 24h di riflusso.
Ora tutte queste ore richiedono una quantità di acqua considerevole, allora ho pensato un metodo per ovviare tale spreco.
Una soluzione che ho trovato è l'utilizzo di un bel bidone da 75litri (trovato a gratis) a cui ho pensato di collegare una pompa ad immersione.
Vi chiedo in questo consiglio, che mezzo dovrei comprare per far funzionare bene i miei sistemi di riflusso? considerando che il sistema pò avere un dislivello massimo di 175cm e che un buon riflusso per temperature fino a 250°C nelle mie condizioni richiede circa un fulsso di circa 2litri al minuto mentre un riflusso molto blando (solventi basso bollenti) 0,5litri al minuto?
Chef.
Io utilizzo un sistema a riflusso simile a quello che descrivi, con una pompa centrifuga per acquari. La portata massima e' di 300L/min e la prevalenza di 60cm. Credo comunque che in commercio ne esistano di piu' grosse e con le caratteristiche che cerchi.
Messaggi: 130
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 19
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
Eheh chiedete a NaClO3...
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
perchè? clorato che fa?
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
E' un vero esperto di pompe...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post Chimico Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-05-05, 17:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-05, 17:30 da NaClO3.) Grande stima per Sephi e per quel paragnosta del Dottore, noi esperti di pompe!!!
Chiedete a me perchè possiedo una pompa per acquari, (tipo genova) da 7200l/h cheho usato una volta sola essendo assai sconveniente, poi è vecchia e avuta gratis, difficile da raccordare e grossa assai!
Ti consiglio un pompi...., una pompetta centrifuga per acquari casalinghi bella potente, ce ne sono da 120 litr/h in sù, vorrei comprarne una più comoda e modesta da 450l/h, prevalenze modeste dato che la massa d'acqua la tengo allo stesso livello del refrigerante(che è minuscolo).
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2011-05-05, 17:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-05, 17:48 da Dott.MorenoZolghetti.) Inondami con la tua sapienza Clorato...
Mi spiace che tu lo abbia piccolo...io ne ho alcuni anche grandi...vorrei sapere come deve essere la pompa...cioè, quanti litri/min occorrono per smuovere una massa d'acqua idonea a raffreddare un condensatore medio/grande (diaciamo un 6-8 bolle)?
Puoi mettere qualche foto? Vorrei acquistarne una, ma non so che tipo prendere... *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
eh Dottore sei circondato da grossi affari rigidi e asteiformi!!
per il tuo quesito ci dovrebbe essere una breve formula dettata dalle leggi sullo scambio di calore, se la trovo tra gli appunti te la metto e puoi calcolare la quantità di vapore di solvente che serve a far scaldare l'acqua di 1°C, la superficie utile del refrigerante etcc.
I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO3 per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2011-05-05, 18:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-05, 18:43 da jobba.) Io uso una pompa ad immersione per acquari,ma la uso solo per un semplice liebig.Se ti serve qualcosa di più...o spendi un "capitale" e ti prendi una bella pompa ad immersione da giardino....(potrebbe essere anche troppo) oppure ottima come qualita/prezzo una bella pompa da travaso da attaccare al trapano,10 euro ed hai risolto il problema.
Attento a cosa usi il vetro non regge a pressioni esagerate.
Forse è meglio meno pressione e più acqua fredda ,metti la serpentina del congelatore nel bidone(ti bastera un bidone anche più piccolo...) e buon riflusso.
I seguenti utenti ringraziano jobba per questo post:1 utente dice 'Grazie' a jobba per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Poniamo la massa d'acqua a 75kg vecchie cnvenzioni dicono che 1g di acqua occupa 1cm³!
poniamo che quest'acqua sia inizialmente a 5°C e che deve essere portata a 20°C.
sappiamo che il calore specifico dell'acqua è di 1 kcal/kg°C, il Delta T è 15°C
la formula del calore assorbito dall'acqua è:
Qa=Cs*m*Delta T
quindi Q= 1[Kcal/Kg°C]*75[Kg]*15[°C]
Qa= 1125 Kcal
Qassorbito=Qrilasciato
Qr=m(vapore)*(t°+CLV)
ora, io non so quale sia il Calore Latente di Vaporizzazione del solvente che vuoi utilizzare, ma la t° è sempre costante dato ch'è vapore a 1ATM
sostituisci Qa a Qr e se sai il CLV puoi sapere la massa del capore che serva a far compiere un salto termico di 15°C a 75kg di acqua a 5°C
ora, queste sono reminescenze degli anni trascorsi a fare problemi di impiantistica alimentare, le regole valgono in generale, ma non saprei dirti d più prima di una bella ripassata della materia!
I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO3 per questo post Dott.MorenoZolghetti