Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
2014-05-26, 21:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-01-20, 15:00 da zodd01.) Cercavo da tempo dei tappi di gomma per completare un sistema di filtrazione sotttovuoto ma non avendo avuto risposta dagli utenti di questo forum e non essendo intenzionato a spendere cifre da minimo d'ordine nei vari siti decisi di costruirmene uno. Notai che il filtro che sta nel corpo di una caffettiera sembra proprio un buchner e da lì l'illuminazione. L'apparecchio è semplicissimo: un barattolo con 2 fori sul tappo. Nel primo va un tubo, di rame in questo caso, collegato alla pompa e nell'altro va il filtro da caffè. I contorni dei fori sigillati con silicone extra - strong. L'ho testato e vi assicuro che l'apparecchio funziona discretamente cioè filtra ma lentamente. Forse la causa è la carta da filtro che possiedo, 90 g\ m2.
Suggerimenti per miglioramenti ?
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1zcej...4OkxPtuvMI
I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post NaClO Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Geniale! Il silicone però non è un sigillante utile a questo scopo... io darei un'occhiata in ferramenta di certo li hanno qualcosa di meglio =)
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
Ci sarà qualcosa di meglio ma ti assicuro che non passa nulla nemmeno con quello lì.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Sempre "Carini" questi accrocchi...ma non capisco una cosa...vendono beute da vuoto e bunker in plastica...costano pochissimo e funzionano..e si trovano pure sulla baia....
Facciamo un esempio: devi filtrare una soluzione contenete HCl con quel coso, come fai?!?
ah e comunque un buchner spesso si incastra bene nel collo di una beuta da vuoto anche senza tappi o diaframmi.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 247
Grazie dati: 120
Grazie ricevuti: 89
Discussioni: 33
Registrato: Dec 2012
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Con un filtro così in tempo zero ti si distrugge il tutto se si filtrano reazioni come quelle sopracitate da marco e maximo

L'ideale sono beute da vuoto e buchner in materiale plastico resistente ad acidi/basi. E non costano tanto dai...
Carina come idea per piccole cose e per giocare agli inizi ma... Nulla più.
È premiare la creatività ma non si può vedere quel robo
Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
Sì lo so si è limitati dal fatto che l'imbuto è di alluminio ma basterebbe trovarne uno di acciaio o plastica resistente e ci si potrebbe arrangiare.
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2014-05-27, 21:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-05-27, 22:02 da TrevizeGolanCz.) Io fino poco tempo fa adoperavo dei barattolini di plastica che avevo bucherellato con un ago caldo. C'ho incollato un tubicino di silicone che ho poi incastrato
ad un barattolino di vetro come il tuo (anche lui non si può vedere)...ora invece son passato alla spazzatura universitaria...anche se non so quanto terrà e se terrà...

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
2014-05-28, 14:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-05-28, 14:06 da zodd01.) Eh, avercela disponibile un po' di spazzatura universitaria...
Stavo pensando di spostare il tubo di rame ed inserirlo lateralmente scaldando alla fiamma. Messo in verticale con il peso del tubo di gomma da un po' noia.
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2014-05-28, 15:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-05-28, 15:21 da TrevizeGolanCz.) (2014-05-28, 14:06)zodd01 Ha scritto: Eh, avercela disponibile un po' di spazzatura universitaria...
è disponibile solo durante i laboratori e comunque è necessario lavorare in modalità Stealth ("non sia mai che l'imbuto di vetro con la punta scheggiata ti esploda in mano -_-" )
(2014-05-28, 14:06)zodd01 Ha scritto: Stavo pensando di spostare il tubo di rame ed inserirlo lateralmente scaldando alla fiamma.
Cosa intendi con inserirlo lateralmente

?
Potresti anche sostituire il tubo di rame con uno di alluminio, io ricorro a quelli degli stendibiancheria che la gente butta nella spazzatura: facili da racimolare,da piegare e lunghi.
Ne prendi un pezzetto e lo pieghi a sifone

.

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post zodd01