Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
2013-02-07, 21:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-02-07, 22:56 da Rusty.) Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio: ormai sono due anni che fabbrico PCB a casa e per incidere il rame uso acido cloridrico e acqua ossigenata quindi come risultato della reazione ho cloruro rameico CuCl2 (credo), in un anno di lavoro ne ho accumulato due bottiglie di coca cola da due litri e siccome inizia a essere troppo ho provato a chiedere se all'isola ecologica me lo ritiravano ma mi hanno detto di no e le aziende chiedono troppo, ora come posso liberarmene in maniera ecologica?? Grazie in anticipo
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Ci butti dentro una montanozza di bicarbonato di sodio, farà una schiuma esagerata, quindi usa contenitore larghi e capaci!!
Poi la fase liquida puoi anche buttarla nel gabinetto, mentre il solido puoi spargerlo sulle foglie in cortile, è parte della poltiglia bordolese, o meglio è uno dei prodotto che forma.
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
Okok grazie mille
Ma il solido posso buttarlo direttamente nel pattume?? Grazie in anticipo
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Evitiamo di mettre sali di rame a caso sulle piante...mi sono già rotolato per un'ora dal ridere quando la mia prof di chimica del liceo ha strinato le ortensie e la vite col CuSO4...

Puoi fare due cose 1) cristallizzarlo etenertelo da parte (non so se ti appassiona anche la chimica), dovrebbe essere abbastanza puro anche
2) prendi le due bottiglie, le svuoti nel cesso e tiri l'acqua...oppure ci strini qualche erbaccia...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 43
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
bhe.. se proprio non ti serve puoi sempre cristallizzarlo e venderlo.. un po di soldi te li fai... oppure come ha detto marco puoi buttarlo nel wc ma la natura non sara molto contenta!
"l'uomo ha costruito la bomba atomica, ma nessun topo costruirà una trappola per topi" A.Einstein
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
Ragazzi se qualcuno di voi lo vuole glielo spedisco cristallizzato xD
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Non buttare nulla nel cesso, non dar retta a gente nemica dell'ambiente.
Dopo precipitazione, puoi buttare il liquido ma il carbonato non va troppo bene, anche se relativamente stabile.
Oppure per il giardino, come già detto, non è a caso è un buon anticrittogamico, e nemmeno troppo fitotossico.
Se hai funghi e infestazioni in giardino,, daje!
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
Ok ho provato con una piccola parte ma mi precipita un solido rosso (col bicarbonato di sodio) invece del colore blu del carbonato di rame.... Boh!!
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2013-02-08, 20:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-02-08, 20:49 da marco the chemistry.) Oh ma è difficile farcapire certe cose...Senon dosi bene strini tutto...sarà anche un buon fungicida, peròse in eccesso secca la pianta e su alcune piante inibisce la fioritura per anni e anni, tipo le orchidee che coltivo non vanno mai trattae con sali rameici, se no crepi tu prima di vederle rifiorire...probabilmente l'effetto si ha anche con altri vegetali.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 5
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2013
Ma io non ho nessuna intenzione di buttarlo nelle piante xD