Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-01-07, 22:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 16:17 da **R@dIo@TtIvO**.) Procedo alla descrizione della sintesi del sale sodico dell'acido acetico. Reattivi:- Acido Acetico glaciale CH3COOH :corrosivo: - Carbonato acido di sodio 99% NaHCO3 - Acqua distillata H2O Attrezzature:- Beaker 400ml - Spatole varie - Bacchetta di vetro - Bilancia - Altri beaker 250ml - Piastra riscaldante Procedimento:Sciogliere 42g di Carbonato acido di sodio in 200ml di acqua, ne rimarrà un pò sul fondo, ma per adesso non conta; versare nel beaker da 400ml 40ml di Acido Acetico un pò in eccesso (stechiometricamente 30ml) per favorire il completo scioglimento del NaHCO3. Versare a piccole frazioni la sol. di NaHCO3 nel beaker con l'acido acetico, la reazione libera biossido di carbonio e risale lungo tutto il beaker per questo è consigliato un beaker a forma alta. Ad ogni aggiunta agitare la sol. di NaHCO3 affinchè quello che non si era sciolto passi in soluzione. Si avverte anche un cambiamento di temperatura, la sol. diventa molto fredda registrati 7°C. Terminata l'aggiunta si deve aspettare affinchè cessi la liberazione di anidride carbonica. La reazione che avviene è la seguente: CH3COOH + NaHCO3  CH3COONa + CO2 + H2O La sol. così deve essere limpida e posta su piastra riscaldante... ...fino ad evaporare tutta l'acqua ed ottenere una sol. supersatura di sodio acetato, a questo punto si deve formare sulla superficie della soluzione una crosticina bianca formata da cristalli di Sodio acetato. Togliere dalla piastra e rompere leggermente la crosticina, la sol. che stava sotto cristallizza subito e solidifica completamente nell'arco di un minuto. Dunque abbiate cura di scrostare sempre dalle pareti del beaker il composto con attenzione se no rimarrà incrostato e perderete un pò di grammi (a me è successo non credevo si attaccasse così fortemente). Il prodotto completamente asciutto e non umido si presenta solido, cristallino, bianco e perfettamente inodoro Resa di 30g (teorica 40g persi poichè incrostati e poi staccati ma buttati dato che bagnati  ) di CH3COONa * 3H2O (Sodio acetato triidrato) Oltre che l' "HOT ICE" per il momento non so che farmene. http://www.youtube.com/watch?v=lwSHBmvxd...rofilepageSaluti, **R@d** "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Mmmm... La sintesi è ok, non mi fraintendere... Ma mi chiedo se sia effettivamente utile mettere in sintesi delle semplici reazioni... Non per svalutare il tuo lavoro eh (infatti non credo sia giusto limitarsi alla sintesi terribilmente laboriose, dispendiose, complesse, ecc...), ma alla fine molte reazioni sono praticamente uguali nel meccanismo, questa infatti più che una sintesi è una salificazione... Non so, sono decisamente combattuto... Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 2011-01-07, 23:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-05-22, 12:21 da **R@dIo@TtIvO**.) Ho parlato con Max mi ha detto che è tutto ok, infine da regolamento (non per andare in contro al tuo lavoro) una sintesi è una sintesi! Quella precedente di nicolò infatti per come era stata eseguita e descritta è stata spostata da sintesi, peraltro, inorganica a "i vostri esperimenti" per fare spazio a questa.. Comunque è una sintesi non vedo perchè mai dovrebbe stare in i vostri esperimenti.. "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 4384 Grazie dati: 1096 Grazie ricevuti: 1446 Discussioni: 334 Registrato: Oct 2008 (2011-01-07, 22:36)Beefcotto87 Ha scritto: Mmmm... La sintesi è ok, non mi fraintendere... Ma mi chiedo se sia effettivamente utile mettere in sintesi delle semplici reazioni... Non per svalutare il tuo lavoro eh (infatti non credo sia giusto limitarsi alla sintesi terribilmente laboriose, dispendiose, complesse, ecc...), ma alla fine molte reazioni sono praticamente uguali nel meccanismo, questa infatti più che una sintesi è una salificazione... Non so, sono decisamente combattuto... Posa le armi, non combattere più! Questa è una sintesi, salificazione o meno, è la sintesi dell'acetato sodico. La strada per avere acetato sodico è a due sole corsie: lo compri già pronto o lo prepari di tua mano. Se ci mettiamo a fare i sofisti...finisce che sintetizziamo solo più cocaina...e credimi, è mille volte meno dispendioso coltivare la coca. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 **radIo@TtIvO Ha scritto:, la reazione libera biossido di carbonio e risale lungo tutto il beaker per questo è consigliato un beaker a forma alta.
Saluti, **R@d** sapevo il contrario, che con forti siluppi di gas, bisogna utilizzare becher che offrono un pelo d'acqua più esteso al fine di non ingorgare di schiuma e far fuoriuscire il tutto. Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Devo essere stato frainteso... Non vado oltre con l'OT, ma come ho detto via MP a Rad, la mia era una considerazione estemporanea sull'importanza nel considerare distinte sintesi pressochè identiche! (Ad esempio salificazioni in cui sol A + sol B = sol C  per evaporazione sale) Non era una critica verso Rad e NON era mia intenzione spostarla o non considerarla una sintesi! I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post Max Fritz, **R@dIo@TtIvO** Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 (2011-01-08, 02:12)NaClO3 Ha scritto: sapevo il contrario, che con forti siluppi di gas, bisogna utilizzare becher che offrono un pelo d'acqua più esteso al fine di non ingorgare di schiuma e far fuoriuscire il tutto. Forti sviluppi clor, non esageriamo.. libera anidride carbonica ogni volta che si aggiunge la sol. di bicarbonato sodico e non è che ad ogni aggiunta ti sale tutta la schiuma fino all'orlo ma più o meno come in foto e la schiuma si abbassa di nuovo al livello dell'acqua.. ho adoperato un beaker alto per non stare attento a non far uscire la schiuma e pulire poi tutto, logico.. A Beef, ok "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 3510 Grazie dati: 1169 Grazie ricevuti: 896 Discussioni: 145 Registrato: Jan 2010 2011-01-08, 11:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 11:11 da Max Fritz.) Allora... clor non ha tutti i torti per come la vedo io: il becher dev'essere sì alto, ma non "a forma alta", questa dovrebbe essere la condizione ideale per evitare fuoriuscite. Ma dopotutto stiamo parlando di bicarbonato e aceto, nulla di incontrollabile. Capisco la posizione di Beef, ma devo dire che se sono tutte descritte bene, con foto, commenti etc., anche se appariranno simili tra loro sono piacevoli a vedersi, di certo più di sintesi complesse eseguite senza cura; con questo non dico che bisogna postare una discussione per ogni salificazione, ma per le più interessanti o per quelle che producono risultati più utili è fattibile. Ad essere sinceri, se si dovesse a tutti costi mantenere una gran "varietà" di composti sintetizzati, anche tutti gli acetilacetonati che sto postando risulterebbero un po' ripetitivi Messaggi: 1980 Grazie dati: 386 Grazie ricevuti: 188 Discussioni: 60 Registrato: Jul 2010 (2011-01-08, 11:11)Max Fritz Ha scritto: Allora... clor non ha tutti i torti per come la vedo io: il becher dev'essere sì alto, ma non "a forma alta", questa dovrebbe essere la condizione ideale per evitare fuoriuscite. Ma dopotutto stiamo parlando di bicarbonato e aceto, nulla di incontrollabile. Suvvia infine non cambia o alto o a forma alta sempre alti saranno Lo so che stiamo parlando di una reazioncina da poco ma se uno deve fare le cose per bene allora le fa per bene, perchè fare fuoriuscire e sporcare inutilmente quando invece si può fare il contrario "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif) Messaggi: 3589 Grazie dati: 516 Grazie ricevuti: 1080 Discussioni: 198 Registrato: Oct 2008 Io metterei come discriminante tra Sintesi ed I tuoi esperimenti il modo di proporre il lavoro (oltre che la finalità ovviamente). Questa di sicuro è una semplice salificazione ma ci sono foto, procedura, risultati, ecc., il tutto senza sciocchezze e con evidente disponibilità dell'autore ad accettare critiche costruttive. Pertanto sta bene in Sintesi. Altre dichiarazioni fantasmagoriche (ho fatto questo, ho fatto quello, con magari uno schifo di foto ed un minestrone come prodotto) vanno negli Esperimenti. Questo il mio parere. I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a al-ham-bic per questo post **R@dIo@TtIvO**, Rusty |