Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
La questione è interessante...
Dicono di aver isolato prima l'idrossido di litio, da sciogliere poi in etanolo... ma non capisco come facciano, essendo LiOH altamente solubile come ogni idrossido alcalino.
Tra l'altro quel poco che riesco a capirci è ciò che traduce google translate... il che significa avere per le mani un testo illeggibile.
Ad ogni modo, se si considera la resa così scarsa, FORSE, dico FORSE, potrebbe valere lo stesso per il sodio; di contro il sodio è più reattivo del litio, e se già Li2O2 si idrolizza in acqua, Na2O2 dovrebbe farlo più vigorosamente.
Messaggi: 344
Grazie dati: 36
Grazie ricevuti: 83
Discussioni: 55
Registrato: Jul 2010
Partendo dal presupposto che l'idrossido di litio è poco solubile in acqua, (mi sembra 120g per litro a 20°C), il dubbio mi rimane sull'ultimo passaggio, 2LiOH + H2O2--

Li2O2+2H2O
Con il sodio escludo a priori tale reazione poichè l'equilibrio di reazione è esattamente l'opposto di quello detto.
Inoltre mi viene un secondo dubbio, Li2O2, non è molto stabile, la produzione infatti avviene per passaggio di O2 in sospensioni metalliche in ammoniaca liquida, mi sembra fin troppo facile tale reazione, tuttavia aspetto il parere di qualcun'altro prima di sentenziare...
Se si vuole dell'perossido di sodio si può ottenerlo bruciando il sodio in corrente di ossigeno!
il problema rimane dove reperire il sodio...se domani riesco posto un modo abbastanza ragguardevole.
In gamba Chef
Chef.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-08-18, 18:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-18, 18:48 da Max Fritz.) Dunque... Per l'idrossido di litio okey... effettivamente non è così solubile come credevo; quando provai a mettere Li in H2O andavo avanti ad oltranza senza che la soluzione iniziasse a solidificare o a lasciar andare un solido... dunque credevo che fosse molto solubile.
Quel passaggio che dici tu TheChef, difatti, è proprio il problema maggiore.
A titolo informativo... wikipedia in inglese riporta la stessa reazione citata da mad per la produzione di litio perossido, ma non parla di reazioni analoghe per Na (sempre prendendo wiki col beneficio del dubbio).
Il fatto, ad ogni modo, è che Li2O2 viene prodotto in soluzione idroalcolica (quindi con H2O) e la reazione produce ulteriore acqua; sapendo poi che Li2O2 viene idrolizzato dall'acqua in LiOH e H2O2 la reazione sembrerebbe essere spostata verso sinistra, d'altro canto si potrebbe trattare di un equilibrio, che, tra parentesi, giustificherebbe la resa del 20%.
La preparazione del perossido di sodio invece mi sembra un po' rischiosa; io possiedo una certa quantità di Na... e so bene come brucia nell'aria "normale", l'idea di farci passar sopra una corrente di ossigeno mi lascia perplesso...
Messaggi: 344
Grazie dati: 36
Grazie ricevuti: 83
Discussioni: 55
Registrato: Jul 2010
(2010-08-18, 18:44)Max Friz Ha scritto: [...]La preparazione del perossido di sodio invece mi sembra un po' rischiosa; io possiedo una certa quantità di Na... e so bene come brucia nell'aria "normale", l'idea di farci passar sopra una corrente di ossigeno mi lascia perplesso...[...]
A mio avviso, usando una buona vetreria , resistente alle temperature, usando un sistema di valvole di sicurezza ed infine usando un flusso di ossigeno lento, non penso sia pericoloso.
Tra il pensare e il mettere in pratica tuttavia vi è una bella differenza.
Ritornando in topic il Li2O2 sicuramente reagisce con l'acqua, forse la reazione è lenta, e la presenza dell'alcool la rallenta.
Come magari proprio la presenza dell'EtOH diminuisce la solubilità del Li2O2, facendolo precipitare, così proprio da rallentare la reazione.
A vostro avviso?
Chef.
Peccato che la reazione non valga anche per il sodio. Conoscevo il metodo che prevedeva di bruciare sodio, ma dispongo di una quantità troppo scarsa... Grazie cmq a tutti per le risposte...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Anch'io ho il sodio ma non il perossido e la sintesi diretta sicuramente porterebbe a buon fine.
Tuttavia lavorare in fase eterogenea ad alte T non è tanto friendly... Un buon tubo di pyrex (scaldabile col bunsen per lo start della reazione), una bomboletta di O2 per saldature, e via...

tubo pieno di Na2O2!
Ma per ora faccio senza...
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Esattamente quello che intendevo