Aggiorno la discussione dopo la sua modifica siccome ora ho molto più materiale da mostrare.
Si parla dei sali della prima serie di transizione (eccetto i primi tre elementi per ovvie ragioni economiche) ed in particolare dei solfati perchè facilmente preparabili, poco costosi, non igroscopici, colorati (ma questo è dovuto al catione) e facilmente cristallizzabili come grossi cristalli.
CromoIl sale più comune è l'allume di cromo KCr(SO4)2·12H2O ed io sono partito da quello.
Un colore molto scuro, sembra nero ma in realtà è viola. "Diluendolo" con l'allume di rocca se ne aprezza meglio il colore violetto (qua è all' 11% di allume di cromo e il restante di alluminio):
Quando sarà pronto il cristallone di questo sale misto lo aggiungerò.
ManganeseMnSO4 presenta un colore rosa pelle molto tenue che tende al bianco se perde l'acqua di idratazione. Il mio ha asciugato troppo infatti in molti punti ha perso il colore rosa. Ha cristallizzato in una forma simile al solfato rameico cioè dei parallelogrammi.
FerroFeSO4 è molto conosciuto a causa del caratteristico color verde pisello e perchè molto usato in agricoltura come arrichente di ferro per le piante. Ha purtroppo il brutto difetto di ossidarsi a ferro trivalente che sporca la vetreria di marroncino e si attacca saldamente al vetro. Qua è presente in due forme: puro e come sale di Tutton assieme al catione ammonio (detto anche sale di Mohr):
Sta crescendo un cristallo di Mohr molto più grande dei due in foto...
CobaltoSicuramente CoSO4 è il più costoso fra tutti i suoi omologhi del primo periodo di transizione ma il ci pensi di meno quando vedi il suo colore rosso. Nel solfato puro il colore è più tendente all'arancione (non comunque paragonabile a K2Cr2O7) mentre quando si fa il sale doppio con l'ammonio mostra un bellissimo colore rosso. Anche qui è in crescita il cristallone di (NH4)2Co(SO4)2.
NichelNiSO4 presenta un color verde più scuro rispetto al ferro ma sopratutto non presenta l'incoveniente di idrolisi o ossidazioni. Ho messo a crescere un cristallo del solfato col potassio. Nel frattempo vi mostra le differenze tra tre solfati del nichel:
Il primo è il puro (forma dei bei parallelepipedi), il secondo è il Tutton con l'ammonio e il terzo col potassio.
RameUno dei sali più conosciuto ed utilizzati per far crescere dei cristalli da collezione a causa del suo caratteristico color blu oltremare. Mostro sia un policristallo che un monocristallo:
Se si combina con (NH4)2SO4, il colore si attenua e si ottengono dei cristalli azzurri
ZincoSiamo ormai in fondo al periodo, gli elettroni sono tanti e il colore ne risente: ZnSO4 è incolore e sullo scottex si fa fatica a vederlo. Ho riscontrato parecchia difficoltà a farlo cristallizzare infatti è sottoforma di pagliuzze con qualche prismino che sbuca ogni tanto.