Messaggi: 25
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2012
2013-01-29, 17:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-29, 17:39 da ajle96.) Salve, stavo cercando di sintetizzare questo solfato quando nella soluzione bollente mi è caduto un foglio di cartina tornasole ed è diventata tutta nera



qualcuno saprebbe spiegarmi cosa è successo ?
Messaggi: 1953
Grazie dati: 633
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Penso che si sia carbonizzata per via del solforico!
Messaggi: 25
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2012
wow è meglio buttarla in lavandino o nel bagno ??
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
ma no...diluisci con acqua, filtra e recupera Er2O3 con NaOH, spero tu non abbia usato chili di solforico...
Comunque un modo molto elegante per preparare Er solfato è sospendere Er2O3 in una soluzione di solforivo al 10% in eccesso, ma non troppo e scaldare a 80° mescolando..in poco tempo si dissolve tutto...
O se no via di HNO3 65% a riflusso...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 25
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2012
ti ringrazio per le dritte ma non credo che riuscirò a recuperarlo ne ho persi solo 5 grammi e me ne restano 15 mi servirà da lezione. Cosa significa HNO3 a riflusso ?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Cosa significa che non riuscirai??
Non servono strane apparecchiature, leggi ed esegui....
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
5g su 20 sono tanti...l'idrossido è altamente insolubile..infatti esegui alla lettera e recupererai la maggior parte dell'ossido come idrossido, ancora più reattivo.
a riflusso vuol dire che monti un refrigerante allhin sopra il pallone dove stai facendo avvenire la reazione, serve a non sprecare HNO3 e a non mandarne ovunque...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 25
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2012
2013-01-29, 18:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-29, 18:53 da ajle96.) 
si hai ragione infatti ho trasferito tutto nella beuta intanto riprovo nel becher (eh si ho un solo becher)
Ho fatto questi calcoli:
Er2O3 + 3 H2SO4 --

Er2(SO4)3 H2O
una mole di ossido è 334g mentre tre moli di solforico sono 294g perciò ho impostato una proporzione con 5g
x=3,84g
poi per vedere quanti ml di acido
500:x=100:96
x=480
quindi
500:480=x:3,84
x= 4 ml di acido
è giusto ?
é normale che la soda faccio un rumore tipo sfrigoli ? inizialmente ne ha fatti poi ne fa quando continuo ad agitare
Messaggi: 1953
Grazie dati: 633
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Io ho lasciato perdere il solfato e ho fatto il nitrato! L'ossido si scioglie molto più facilmente e poi non c'è il problema di eliminare un eventuale eccesso di solforico!
Messaggi: 25
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2012