Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
Ciao a tutti.
Ho fatto la reazione CuSO4 + Fe = FeSO4 + Cu
Sicuramente ho sbagliato qualcosa, poichè sono le prime "sintesi" che faccio. Praticamente dopo non tanto tempo, circa 15 minuti ho filtrato tutto, e nel filtro ci sarebbe dovuto essere rame, e il filtrato avrebbe dovuto essere FeSO4.
Ho preso il solfato e l'ho messo in una provetta. Il giorno dopo ho notato che vi era un precipitato marrone chiarissimo, beige. Io penso che sia rame, perchè magari non ha terminato la reazione.
Secondo voi cos'è? E quella soluzione verdina che ho ottenuto è davvero FeSO4?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Si, ma vedi di scrivere un po' meglio... non si usa l'uguale nelle reazioni, e che cavolo!
Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
(2011-07-17, 10:05)Beefcotto87 Ha scritto: Si, ma vedi di scrivere un po' meglio... non si usa l'uguale nelle reazioni, e che cavolo!
E cosa devo mettere la freccina??
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Certo!! Non hai guardato gli altri threads?
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Il precipitato probabilmente è solfato ferrico, non molto solubile in acqua!
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Io direi che è un ossi-idrossido ferrico, una schifezza assurda che si forma quando tutti i sali ferrosi vengono esposti all'aria e all'umidità (una sorta di ruggine). Questo composto è anche parecchio corrosivo verso gli altri metalli.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:1 utente dice 'Grazie' a marco the chemistry per questo post Chimico Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
(2011-07-17, 17:14)marco the chemistry Ha scritto: Io direi che è un ossi-idrossido ferrico, una schifezza assurda che si forma quando tutti i sali ferrosi vengono esposti all'aria e all'umidità (una sorta di ruggine). Questo composto è anche parecchio corrosivo verso gli altri metalli.
I sali ferrosi esposti all'aria si ossidano a Fe(III), e siccome il solfato ferrico è poco solubile precipita
Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
Ok, scusate per l'uguale... d'ora in avanti userò la freccina... non ho fatto caso a ciò. Comunque voi moderatori siete molto fiscali!!!!
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma Bondi, guarda che la chimica non è un temino di italiano eh!!!! Io non so che idea abbia tu della scienza, ma per far funzionare le cose, deve essere tutto perfetto, e poi, queste sono banalità, non siamo noi fiscali, sei tu che non le sai!
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
(2011-07-17, 18:24)ale93 Ha scritto: I sali ferrosi esposti all'aria si ossidano a Fe(III), e siccome il solfato ferrico è poco solubile precipita
E allora perchè succede anche con FeCl2?

questo mica contiene lo ion e solfato, eppure la massa marrone che si forma se esponi FeCl2 all'aria è identica a quella che si forma quando esponi FeSO4. Non dirmi che si forma FeCl3 perchè questa massa è insolubile..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.