2011-06-16, 21:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-16, 21:15 da **R@dIo@TtIvO**.)
Posto qui perché non ho fatto foto della "sintesi" eccetto al prodotto finito.. Questo sale mi è utile per le esterificazioni o meglio per assorbire tutta l'acqua presente nell'estere ma questo lo sappiamo tutti. Di seguito descrivo la preparazione in piccolo..
Reagenti:
Sodio carbonato :irritante:
Acido solforico 50% :corrosivo:
Acqua distillata
Attrezzatura:
semplice vetreria
piastra riscaldante
Procedimento:
Sciogliere 6.6g di carbonato sodico (se non se ne dispone si può preparare scaldando a fiamma bassa 15g di bicarbonato sodico stando attenti a non bruciare il prodotto) in 100mL di acqua, si dovrebbe sciogliere tutto, eventualmente aggiungere altra acqua. Se si dispone di acido solforico 50% usarlo direttamente, eventualmente prepararselo diluendo 7mL di acido con 8 mL di acqua la soluzione risultante avrà una concentrazione circa del 50%. Versare lentamente, a piccole dosi, la sol di acido solforico, ad ogni aggiunta si noterà la produzione di anidride carbonica aspettare e continuare l'operazione fino a cessata produzione di anidride carbonica. Porre su piastra e concentrare la soluzione fino a pellicola non andare oltre! Lasciare raffreddare e filtrare su filtro a pieghe, lasciare asciugare all'aria il prodotto. La reazione è la seguente:
Na2CO3 + H2SO4
Na2SO4 + H2O + CO2^
Si ottengono così 8.5 g di sodio solfato decaidrato ovvero 98% della teorica.
Per anidrificare il prodotto si pone su un pentolino largo o un crogiolo e si scalda a fiamma bassa nel giro di 3 minuti il prodotto è totalmente anidro e ridotto in polvere, ovviamente agitare con una bacchetta o spatola in continuazione ed evitare che il prodotto si bruci. Resa di 7.1g, dovuta alla perdita delle molecole d'acqua.
Ah dimenticavo Max mi ha suggerito come anidrificarlo dato che ero in certo circa questo passaggio, più che altro ero confuso poiché ho letto diversi metodi per renderlo anidro ma questo era il più semplice!
Saluti,
**R@D**
Reagenti:
Sodio carbonato :irritante:
Acido solforico 50% :corrosivo:
Acqua distillata
Attrezzatura:
semplice vetreria
piastra riscaldante
Procedimento:
Sciogliere 6.6g di carbonato sodico (se non se ne dispone si può preparare scaldando a fiamma bassa 15g di bicarbonato sodico stando attenti a non bruciare il prodotto) in 100mL di acqua, si dovrebbe sciogliere tutto, eventualmente aggiungere altra acqua. Se si dispone di acido solforico 50% usarlo direttamente, eventualmente prepararselo diluendo 7mL di acido con 8 mL di acqua la soluzione risultante avrà una concentrazione circa del 50%. Versare lentamente, a piccole dosi, la sol di acido solforico, ad ogni aggiunta si noterà la produzione di anidride carbonica aspettare e continuare l'operazione fino a cessata produzione di anidride carbonica. Porre su piastra e concentrare la soluzione fino a pellicola non andare oltre! Lasciare raffreddare e filtrare su filtro a pieghe, lasciare asciugare all'aria il prodotto. La reazione è la seguente:
Na2CO3 + H2SO4

Si ottengono così 8.5 g di sodio solfato decaidrato ovvero 98% della teorica.
Per anidrificare il prodotto si pone su un pentolino largo o un crogiolo e si scalda a fiamma bassa nel giro di 3 minuti il prodotto è totalmente anidro e ridotto in polvere, ovviamente agitare con una bacchetta o spatola in continuazione ed evitare che il prodotto si bruci. Resa di 7.1g, dovuta alla perdita delle molecole d'acqua.
Ah dimenticavo Max mi ha suggerito come anidrificarlo dato che ero in certo circa questo passaggio, più che altro ero confuso poiché ho letto diversi metodi per renderlo anidro ma questo era il più semplice!
Saluti,
**R@D**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)