2015-08-02, 18:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-08-02, 19:29 da Igor.)
L'obiettivo è ottenere un po' di MnSO4*4H2O, rosa, secondo la reazione
MnO2 + H2SO4
MnSO4 + H2O + 1/2O2
partendo da:
20g di materiale (MnO2, C nerofumo, NH4Cl, ZnCl2, Zn) estratto da vecchie pile Zn-C;
30ml di acido solforico commerciale al 98% p/p;
NaOH;
acqua.
________
Durante l'apertura delle pile, una specie di calce bianca (credo ZnCl2) si sgretolava al minimo contatto finendo sulla pasta nera. Quindi ho provato anche a separare il Mn dallo Zn.
In un beaker da 250ml, ho aggiunto alla pasta nera 20ml d'acqua e, cautamente, 20ml di H2SO4. La miscela si è gonfiata sfrigolando con reazione fortemente esotermica producendo una poltiglia nerissima, schiumosa e densa.
Dopo circa 10min la reazione ha rallentato e la miscela era quasi tornata a temperatura ambiente. Ho aggiunto 125ml d'acqua, ho scaldato per un po' senza bollire e mescolato bene, per poi filtrare a caldo: prima su carta assorbente e poi su carta da filtro.
Si ottiene un liquido trasparente dal colore rosa molto pallido (Mn2+), tale che se osservato in piccoli volumi, sembra incolore.
TEST. In una provetta, ho aggiunto a 3ml della soluzione di MnSO4 una goccia di H2O2 al 35% ed ho innalzato il pH con graduali aggiunte di una soluzione di NaOH, fin quasi a neutralità. Sulla superficie si formava un precipitato bianco che immediatamente si ridiscioglieva se agitato, ma a pH 3 la soluzione s'è vistosamente intorbidita dando un precipitato di colore giallo splendente che, per ulteriore aggiunta di H2O2, è divenuto rosso mattone. Bisogna eliminare il ferro dalla soluzione.
Come fatto nel test, alla soluzione di MnSO4 ho aggiunto NaOH fino a pH 5 e filtrato il solido giallo, ottenendone a secco 2,5g.
Poi ho continuato l'aggiunta di NaOH fino a pH 14 per lasciare in soluzione lo Zn e precipitare Mn(OH)2, bianco, colloso e voluminoso, secondo la reazione:
MnSO4 + 2NaOH → Mn(OH)2 + Na2SO4
Ho pipettato via il liquido che conteneva l'idrossozincato ed il Na2SO4, e lavato il precipitato con acqua. Nel frattempo l'idrossido è diventato più scuro, color marrone chiaro, segno di ossidazione del Mn(OH)2 a Mn2O3. Allora ho aggiunto gradualmente, in piccole quantità, H2SO4 fino a pH acido. E' rimasto un precipitato bruno più fine, difficile da sedimentare, che colorava il liquido torbido sovrastante di giallo-marrone.
Ho scaldato su piastra, senza bollire, finchè si notavano dei fumi bianchi ed il lieve rumore dato dallo sviluppo di piccole bollicine. Il precipitato bruno ha perso l'aspetto fioccoso e, riducendo visibilmente il suo volume, è divenuto facilmente sedimentabile assumendo colore nero (MnO2); il liquido sovrastante è divenuto rosa pallido.
Ho filtrato il liquido, l'ho riscaldato su piastra fino quasi a secchezza e poi l'ho essiccato al Sole per un paio di pomeriggi, ottenendo 19,7g di MnSO4*4H2O, rosa pallido, igroscopico.
La resa sarebbe stata più alta se non avessi utilizzato circa un terzo della soluzione iniziale per giocarci.
Infine, ho aggiunto gradualmente H2SO4 alla soluzione di idrossozincato fino a pH 9, così da precipitare Zn(OH)2, bianco. Ne ho recuperato solo 0,4g.
MnO2 + H2SO4

partendo da:
20g di materiale (MnO2, C nerofumo, NH4Cl, ZnCl2, Zn) estratto da vecchie pile Zn-C;
30ml di acido solforico commerciale al 98% p/p;
NaOH;
acqua.
________
Durante l'apertura delle pile, una specie di calce bianca (credo ZnCl2) si sgretolava al minimo contatto finendo sulla pasta nera. Quindi ho provato anche a separare il Mn dallo Zn.
In un beaker da 250ml, ho aggiunto alla pasta nera 20ml d'acqua e, cautamente, 20ml di H2SO4. La miscela si è gonfiata sfrigolando con reazione fortemente esotermica producendo una poltiglia nerissima, schiumosa e densa.
Dopo circa 10min la reazione ha rallentato e la miscela era quasi tornata a temperatura ambiente. Ho aggiunto 125ml d'acqua, ho scaldato per un po' senza bollire e mescolato bene, per poi filtrare a caldo: prima su carta assorbente e poi su carta da filtro.
Si ottiene un liquido trasparente dal colore rosa molto pallido (Mn2+), tale che se osservato in piccoli volumi, sembra incolore.
TEST. In una provetta, ho aggiunto a 3ml della soluzione di MnSO4 una goccia di H2O2 al 35% ed ho innalzato il pH con graduali aggiunte di una soluzione di NaOH, fin quasi a neutralità. Sulla superficie si formava un precipitato bianco che immediatamente si ridiscioglieva se agitato, ma a pH 3 la soluzione s'è vistosamente intorbidita dando un precipitato di colore giallo splendente che, per ulteriore aggiunta di H2O2, è divenuto rosso mattone. Bisogna eliminare il ferro dalla soluzione.
Come fatto nel test, alla soluzione di MnSO4 ho aggiunto NaOH fino a pH 5 e filtrato il solido giallo, ottenendone a secco 2,5g.
Poi ho continuato l'aggiunta di NaOH fino a pH 14 per lasciare in soluzione lo Zn e precipitare Mn(OH)2, bianco, colloso e voluminoso, secondo la reazione:
MnSO4 + 2NaOH → Mn(OH)2 + Na2SO4
Ho pipettato via il liquido che conteneva l'idrossozincato ed il Na2SO4, e lavato il precipitato con acqua. Nel frattempo l'idrossido è diventato più scuro, color marrone chiaro, segno di ossidazione del Mn(OH)2 a Mn2O3. Allora ho aggiunto gradualmente, in piccole quantità, H2SO4 fino a pH acido. E' rimasto un precipitato bruno più fine, difficile da sedimentare, che colorava il liquido torbido sovrastante di giallo-marrone.
Ho scaldato su piastra, senza bollire, finchè si notavano dei fumi bianchi ed il lieve rumore dato dallo sviluppo di piccole bollicine. Il precipitato bruno ha perso l'aspetto fioccoso e, riducendo visibilmente il suo volume, è divenuto facilmente sedimentabile assumendo colore nero (MnO2); il liquido sovrastante è divenuto rosa pallido.
Ho filtrato il liquido, l'ho riscaldato su piastra fino quasi a secchezza e poi l'ho essiccato al Sole per un paio di pomeriggi, ottenendo 19,7g di MnSO4*4H2O, rosa pallido, igroscopico.
La resa sarebbe stata più alta se non avessi utilizzato circa un terzo della soluzione iniziale per giocarci.
Infine, ho aggiunto gradualmente H2SO4 alla soluzione di idrossozincato fino a pH 9, così da precipitare Zn(OH)2, bianco. Ne ho recuperato solo 0,4g.