Solfiti e sali rameosi (Cu+)
Ciao a tutti.
Volevo sapere se era possibile ottenere un ipotetico Cu2SO4 riducendo CuSO4 con metabisolfito di potassio K2S2O5 con la seguente reazione:
4CuSO4 + 2K2S2O5 ---> 2Cu2SO4 + 2K2SO4 + 4SO2 + O2
che col coefficiente stechiometrico frazionario dell'ossigeno diviene:
2CuSO4 + K2S2O5 ---> Cu2SO4 + K2SO4 + 2SO2 + 1/2O2
che caratteristiche avrebbe questo composto? io sono riuscito ad ottenerlo, facendolo reagire con NaHCO3 ottengo un solido giallo-verdastro insolubile (probabilmente carbonato rameoso):
Cu2SO4 + NaHCO3 ---> Cu2CO3 + NaHSO4
la reazione è analoga a quella della formazione del carbonato rameico:
CuSO4 + NaHCO3 ---> CuCO3 + NaHSO4
che è azzurro e insolubile.
domani probabilmente farò la prova del 9: la decomposizione termica di questo Cu2CO3, se ottengo Cu2O rosso insolubile, sarò felicissimo per aver trovato un modo per produrre sali di rame (I), altrimenti rifarò tutto e controllerò.
Grazie.
Ni-Cr
Cita messaggio
Come fai a ridurre?? usi soluzioni dei due reagenti o fai reagire a caldo e secco i due sali??
Cita messaggio
in soluzioni...bah... nonostante la mia scetticità penso funzioni...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Esatto, in soluzione!
Cita messaggio
Il tutto funziona se utilizzi cloruro, bromuro o ioduro di Cu(II). Non so se esista anche un solfato di Cu(I). Tu dici
(2010-11-26, 18:59)Nichel Cromo Ha scritto: ... io sono riuscito ad ottenerlo ...
Quindi sai già che l'hai ottenuto?
Cita messaggio
Io sono molto scettico, Max mi sa che gli anioni solfato e nitrato siano troppo ossidanti per formare sali stabili con Cu+.
Cita messaggio
per gli alogenuri non c'è problema, ma per ossanioni non saprei, sicuramente il carbonato potrebbe starci, ma lo dico senza sicurezza.
Cita messaggio
(2010-11-26, 18:59)Nichel Cromo Ha scritto: ...io sono riuscito ad ottenerlo, facendolo reagire con NaHCO3...

Perchè facciamo affermazioni come quella sopra, quando ci starebbe al massimo una molto più modesta ipotesi di lavoro?
Il solfato rameoso si ottiene trattando l'ossido rameoso con dimetilsolfato (!! :tossico: :tossico: :tossico: ) in ambiente assolutamente anidro a 160°... ecc... L'acqua lo scompone immediatamente.
Ergo, nella tua soluzione c'era di tutto ad esclusione del Cu2SO4... *help*

Edit: Rusty ha messo anche un po' di Brauer, io ho verificato un po' anche sul Bruni...

Cita messaggio
Ecco una preparazione, te ne avevo già parlato mi pare. Prova a eseguire i test menzionati in "Properties" per capire se veramente hai ottenuto Cu(I) o minestrone(II) *Si guarda intorno*

Foto, dati, test eseguiti, impressioni personali.. consigli? O la solita "fregnaccia"? *Fischietta*


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
anche io sapevo come al della preparazione da Cu2O in presenza di dimetilsolfato in condizioni anidre
usare il dimetilsolfato non è per niente bello *Si guarda intorno* io lo uso per altro ma... ho sempre 1po' di paura
perché? beh è cancerogeno e mutageno, è velonoso, è corrosivo e danneggia in maniera irrecuperabile l'ambiente se disperso in esso
anche l'altra via sintetica è abbastanza ardua
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)