2010-11-26, 18:59
Ciao a tutti.
Volevo sapere se era possibile ottenere un ipotetico Cu2SO4 riducendo CuSO4 con metabisolfito di potassio K2S2O5 con la seguente reazione:
4CuSO4 + 2K2S2O5 -
2Cu2SO4 + 2K2SO4 + 4SO2 + O2
che col coefficiente stechiometrico frazionario dell'ossigeno diviene:
2CuSO4 + K2S2O5 -
Cu2SO4 + K2SO4 + 2SO2 + 1/2O2
che caratteristiche avrebbe questo composto? io sono riuscito ad ottenerlo, facendolo reagire con NaHCO3 ottengo un solido giallo-verdastro insolubile (probabilmente carbonato rameoso):
Cu2SO4 + NaHCO3 -
Cu2CO3 + NaHSO4
la reazione è analoga a quella della formazione del carbonato rameico:
CuSO4 + NaHCO3 -
CuCO3 + NaHSO4
che è azzurro e insolubile.
domani probabilmente farò la prova del 9: la decomposizione termica di questo Cu2CO3, se ottengo Cu2O rosso insolubile, sarò felicissimo per aver trovato un modo per produrre sali di rame (I), altrimenti rifarò tutto e controllerò.
Grazie.
Ni-Cr
Volevo sapere se era possibile ottenere un ipotetico Cu2SO4 riducendo CuSO4 con metabisolfito di potassio K2S2O5 con la seguente reazione:
4CuSO4 + 2K2S2O5 -

che col coefficiente stechiometrico frazionario dell'ossigeno diviene:
2CuSO4 + K2S2O5 -

che caratteristiche avrebbe questo composto? io sono riuscito ad ottenerlo, facendolo reagire con NaHCO3 ottengo un solido giallo-verdastro insolubile (probabilmente carbonato rameoso):
Cu2SO4 + NaHCO3 -

la reazione è analoga a quella della formazione del carbonato rameico:
CuSO4 + NaHCO3 -

che è azzurro e insolubile.
domani probabilmente farò la prova del 9: la decomposizione termica di questo Cu2CO3, se ottengo Cu2O rosso insolubile, sarò felicissimo per aver trovato un modo per produrre sali di rame (I), altrimenti rifarò tutto e controllerò.
Grazie.
Ni-Cr