Solfuro di stronzio
Avevo voglia di vedere un solfuro che non fosse nero, perciò ho deciso di preparare quello di stronzio.
La reazione è la solita precipitazione con solfuro alcalino.

SrCl2 + Na2S --> SrS + 2 NaCl

REAGENTI
- sodio solfuro nonaidrato
- stronzio cloruro esaidrato

Na2S è molto igroscopico e a contatto con acidi libera H2S.

   

PROCEDIMENTO
Si solubilizzano 5 g di SrCl2.6H2O in 20 ml d'acqua e 4,2 g di Na2S.9H2O in altrettanta acqua.
Il solfuro di stronzio è leggermente solubile perciò conviene usare soluzioni concentrate per precipitarlo.
Si uniscono le due sol. e compare un precipitato bianco di SrS. E' una polvere piuttosto pesante che si deposita sul fondo facilmente, quindi un po' d'acqua è bene eliminarla per decantazione.

   

Si procede ora a filtrare il precipitato e a lavarlo con poca acqua fredda.
La resa è stata di 1,5 g cioè del 70 % che, con quantità così esigue, mi pare soddisfacente.

Appare come una comune polvere bianco-grigiastra piuttosto pesante.

       

P.S. Non preoccupatevi non vi assillerò con tutta la saga dei solfuri! :-P
Cita messaggio
Beh leggermente non mi sembra il termine adatto...Premetto che non ho trovato la solubilità di SrS, ma quella di BaS (che a logica dovrebbe essere inferiore) e mi da circa 7,5g/100ml di acqua, che non è poco... Se la storia funziona come per tutti gli altri sali del gruppo 2, SrS dovrebbe essere anche più solubile... Siamo sicuri che quello non sia SrSO4? Comunque SrS doverbbe essere bianco candido, come tutti gli altri sali insolubili degli alcalino terrosi
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Non sapevo la solubilità precisa, perciò sono stato attento. In effetti la resa non troppo abbondante conferma...
Il cloruro è cloruro... Almeno così dicono... *Si guarda intorno*
Ah ho capito ora che ti riferivi al prodotto asd...
Non penso che il Na2S si ossidi così rapidamente... Comunque la sintesi è di certo "home-style"...
Beh è bianco, forse un po' color panna. Grigio è un parolone in effetti.
Le foto sono realistiche comunque.
Cita messaggio
(2013-04-19, 19:43)ohilà Ha scritto: Non sapevo la solubilità precisa, perciò sono stato attento. In effetti la resa non troppo abbondante conferma...
Il cloruro è cloruro... Almeno così dicono... *Si guarda intorno*
Ah ho capito ora che ti riferivi al prodotto asd...
Non penso che il Na2S si ossidi così rapidamente... Comunque la sintesi è di certo "home-style"...
Beh è bianco, forse un po' color panna. Grigio è un parolone in effetti.
Le foto sono realistiche comunque.

Mi sa che lei ha ottenuto l'idrossido.
In soluzione acquosa il solfuro di stronzio idrolizza rapidamente con formazione di Sr(OH)2.
Di solito il SrS viene preparato per riduzione del solfato ad alta temperatura e in ambiente anidro.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico, ohilà, rock.angel
Acc! Almeno sbagliando s'impara...  si si

Comunque quando avrò un attimo di tempo provo a fare un test con una goccia di HCl...
Cita messaggio
(2013-04-20, 05:37)ohilà Ha scritto: Acc! Almeno sbagliando s'impara...  si si

Comunque quando avrò un attimo di tempo provo a fare un test con una goccia di HCl...

E che test sarebbe?
L'unica cosa da fare è determinare quantitativamente l'H2S che si libera dal composto che ha ottenuto (ma prima deve renderlo anidro in stufa ad atmosfera controllata) oppure ossidandolo con acqua ossigenata ammoniacale in modo da trasformarlo dapprima in solfato e poi procedere con la gravimetrica pesandolo infine come BaSO4.

saluti
Mario
Cita messaggio
Infatti manco io capivo... Una volta aggiunta una goccia di HCl cosa avresti ottenuto? *Si guarda intorno*
Io darei una controllata anche al solfuro di partenza. Se ormai è andato, inutile pretendere questo possa reagire a dare altri solfuri...
Per il resto Mario ha detto tutto. Come sempre ^_^
Saluti.
Cita messaggio
In mancanza di mezzi e conoscenze per eseguire analisi degne di questo nome ci si arrangia Blush

La goccia di HCl ha rilevato una vistosa effervescenza e, invece, nessuna produzione di H2S, non avvertito dall'odore. La sol. finale è limpida.
Deduco quindi che il solfuro di stronzio, semmai se ne formi, idrolizza quasi tutto a dare Sr(OH)2, come diceva Mario, e che questo a sua volta, se esposto troppo all'aria, si trasformi parzialmente in carbonato SrCO3 rilevato dalla misera goccia di HCl.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Dott.MorenoZolghetti
Perfetto, senza tante complicazioni.
Effervescenza si: CO2 o SO2 o H2S
Naso: no SO2; no H2S ---> CO2
Soluzione limpida in HCl: No solfati
Quindi: carbonato di stronzio.
:-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
NaClO3, quimico, ohilà, AgNO3, GabriChan




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)