Buongiorno...sono ancora alle prese con degli esercizi Sono in difficoltà con questo esercizio..vorrei gentilmente sapere se sto procedendo in maniera corretta... Grazie anticipatamente....
L'impostazione è corretta, però: a) la risoluzione dell'equazione di terzo grado è sbagliata: x = 4,4·10^-6 mol/L, da cui la solubilità del PbI2 = 2,0·10^-3 g/L b) solubilità del PbI2 = 1,2·10^-1 g/L
Questo significa che la solubilità del composto poco solubile PbI2 diminuisce in presenza di uno ione in comune.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)