Solubilità
Buongiorno a tutti :-)
Mi sono scontrata con questo esercizio, ho pensato a come poterlo risolverlo ma onestamente non ne ho idea. Perchè ho calcolato la solubilità di Cu+ e I- grazie alla conoscenza del prodotto di solubilità kps, ma non so come continuare.
Grazie in anticipo :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Si tratta di un equilibrio multiplo in cui si deve considerare sia l'equilibrio di precipitazione:

CuI(s) <==> Cu+ + I-.........................Ks = 1·10^-12

sia l'equilibrio di complessazione:

Cu+ + 2 I- <==> CuI2(-).....................Kf = ???

Perciò la somma dei due equilibri fornisce l'equilibrio da considerare, cioè l'equilibrio di dissoluzione di un composto poco solubile in un eccesso di reattivo precipitante:

CuI(s) + I- <==> CuI2(-).....................Keq = Ks · Kf = 7,9·10^-4

La Kf = Keq/Ks = 7,9·^-4/1·10^-12 = 7,9·10^8
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La keq è intesa come cosa? Avevo pensato che potevo individuare da concentrazione di CuI2- a partire dalla costante di formazione di CuI2-. Avevo pensato di portare a primo termine la concentrazione di CuI, e dalle informazioni che ho k*[CuI] dovrebbe essere uguale alla costante di solubilità. La concentrazione di I- ce l'ho a partire da quella di KI e da qui trovo la concentrazione di CuI2-
Le sembra che vada questo ragionamento? Perchè non ho capito quello che mi diceva lei in questo messaggio :-(
Cita messaggio
La Keq è quella che il testo chiama K.
La tua risoluzione non può andare bene, perché CuI è un solido puro, quindi la sua attività (equiparata alla concentrazione in soluzioni molto diluite) è uguale a 1, quindi K[CuI(s)] = K

So spiegarti in teoria quello che accade, ma purtroppo (e mi arrabbio molto con me stessa) non riesco a dimostralo con i calcoli... mi vergogno un po', ma non si può saper tutto!!!
Ma ci riproverò.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ma si figuri, anzi grazie sempre per l'aiuto che mi sta dando in queste settimane. Tra una settimana ho l'esame, per questo sto "tartassando" il forum di domande per adesso
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)