Solubilità
Buonasera perché in questo problema svolto la solubilità molare di iodatodi bario è la metà di IO3(-)?  Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La solubilità di un composto solido in un determinato solvente è la concentrazione massima (espressa in varie unità di misura, ad esempio la molarità) del composto che si scioglie in quel determinato solvente. In altre parole, la solubilità rappresenta la concentrazione della soluzione satura di quel composto in quel solvente.
Se il composto solido in questione è un sale (composto ionico) ed il solvente è l'acqua (solvente polare), la parte di soluto che si scioglie in acqua è completamente dissociata nei suoi ioni:
Ba(IO3)2(aq satura) --> Ba2+(aq satura) + 2 IO3(-)(aq satura)
Da 1 mole di Ba(IO3)2 disciolta in acqua si liberano 1 mole di ioni Ba2+ e 2 moli di IO3(-), perciò abbiamo:
solubilità Ba(IO3)2(s) = [Ba(IO3)2](aq satura) = [Ba2+] soluzione satura = 1/2[IO3(-)](aq satura)
Ovvero la concentrazione dello ione IO3(-) nella soluzione satura è il doppio di quella del sale Ba(IO3)2 nella soluzione satura.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma gli ioni non dovrebbero essere moltiplicati per le cariche?
Cita messaggio
SE 2A = B allora A = 1/2 B = B/2 .
Se consideri la molecola in questo modo vedi che per ogni ione Ba++ si liberano due ioni IO3- .
IO3-Ba-IO3

Gli ioni Ba++ in soluzione sono la metà degli ioni IO3- , in quanto Ba++ è bivalente mentre IO3 - monovalente .
Le cariche sono bilanciate , gli equivalenti anche .
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
Rosa
(2018-01-25, 22:12)LuiCap Ha scritto: La solubilità di un composto solido in un determinato solvente è la concentrazione massima (espressa in varie unità di misura, ad esempio la molarità) del composto che si scioglie in quel determinato solvente. In altre parole, la solubilità rappresenta la concentrazione della soluzione satura di quel composto in quel solvente.
Se il composto solido in questione è un sale (composto ionico) ed il solvente è l'acqua (solvente polare), la parte di soluto che si scioglie in acqua è completamente dissociata nei suoi ioni:
Ba(IO3)2(aq satura) --> Ba2+(aq satura) + 2 IO3(-)(aq satura)
Da 1 mole di Ba(IO3)2 disciolta in acqua si liberano 1 mole di ioni Ba2+ e 2 moli di IO3(-), perciò abbiamo:
solubilità Ba(IO3)2(s) = [Ba(IO3)2](aq satura) = [Ba2+] soluzione satura = 1/2[IO3(-)](aq satura)
Ovvero la concentrazione dello ione IO3(-) nella soluzione satura è il doppio di quella del sale Ba(IO3)2 nella soluzione satura.

Scusi ma se la concentrazione dello ione IO3(-) nella soluzione satura è il doppio di quella del sale Ba(IO3)2 nella soluzione satura perché si mette 1/2 davanti a IO3(2-)?
Avevo fatto lo schema della solubilità ma non so perché sia errato devo rispolverare la stechiometria ::-( )


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Rosa, il tuo schema è sbagliato perché lo ione in comune non è IO3(-), ma Ba2+. :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-( assurde cose che scrivo  ...ma come potevo pensare che IO3 - fosse lo ione comune che non c'è!!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)