Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
In 500 ml di una soluzione satura di Co(OH)2 (Kps=1.6 10-18mol3/l3) vengono aggiunte 0.1 mol di NH3 e 0.3 mol di NH4Cl. Sapendo che Kb vale 1.8 10-5 mol/l calcolare la solubilità dell’idrossido di cobalto. Kb(NH3)=1.76 ·10-5.
Per prima cosa credo bisogni impostare la reazione ma non so come fare
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 11:17)adorable Ha scritto: In 500 ml di una soluzione satura di Co(OH)2 (Kps=1.6 10-18mol3/l3) vengono aggiunte 0.1 mol di NH3 e 0.3 mol di NH4Cl. Sapendo che Kb vale 1.8 10-5 mol/l calcolare la solubilità dell’idrossido di cobalto. Kb(NH3)=1.76 ·10-5.
Per prima cosa credo bisogni impostare la reazione ma non so come fare
2NH4Cl+Co(OH)2=2NH3+CoCl2+2H2O
è questa?
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
La coppia acido-base coniugata NH3/NH4+ forma una soluzione tampone secondo il seguente equilibrio:
NH3 + H2O

NH4+ + OH-
In base alla sua Kb, devi calcolare la concentrazione di OH- (che chiamo a) quando si mescolano 0,1 mol di NH3 e 0,3 mol di NH4+.
Questa concentrazione di OH- sarà quella a cui avviene la precipitazione del sale poco solubile Co(OH)2 secondo il suo equilibrio di solubilità:
Co(OH)2(s)

Co2+ + 2 OH-
..../......................0...........a
..../......................+s.......+2s
..../......................s...........a + 2s
Ks = 1,6·10^-18 = s (a + 2s)^2
Risolvendo, s è la solubilità dell'idrossido di cobalto in presenza di una soluzione tampone ammoniacale al pH dato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 14:00)LuiCap Ha scritto: No.
La coppia acido-base coniugata NH3/NH4+ forma una soluzione tampone secondo il seguente equilibrio:
NH3 + H2O
NH4+ + OH-
In base alla sua Kb, devi calcolare la concentrazione di OH- (che chiamo a) quando si mescolano 0,1 mol di NH3 e 0,3 mol di NH4+.
Questa concentrazione di OH- sarà quella a cui avviene la precipitazione del sale poco solubile Co(OH)2 secondo il suo equilibrio di solubilità:
Co(OH)2(s)
Co2+ + 2 OH-
..../......................0...........a
..../......................+s.......+2s
..../......................s...........a + 2s
Ks = 1,6·10^-18 = s (a + 2s)^2
Risolvendo, s è la solubilità dell'idrossido di cobalto in presenza di una soluzione tampone ammoniacale al pH dato.
nella traccia dell'esercizio ho 2 kb quale devo usare per calcolare OH-?
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non sono molto diverse, vanno bene entrambe.
Per semplicità nei calcoli usa 1,8·10^-5.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 17:16)LuiCap Ha scritto: Non sono molto diverse, vanno bene entrambe.
Per semplicità nei calcoli usa 1,8·10^-5.
OH- =Kb x 0,1/0,3 così?
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì.
Però adesso arriva fino alla fine dell'esercizio, le indicazioni te le ho date.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 18:51)LuiCap Ha scritto: Sì.
Però adesso arriva fino alla fine dell'esercizio, le indicazioni te le ho date.
mi scusi ma sto avendo difficoltà con questo esercizio. Ho proseguito così :
OH-=1.8X10^-5X0.1/0.3= 6X10^-6
Kps=s x(a+2s)^2=s x(a)^2
s=1.6 x 10^-18/(6 x 10^-6)^2= 2,66 x 10^-13
immagino sia errato il procedimento vero?
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Santa matematica... sono sbagliati i calcoli!!!
s = 1,6·10^-18/3,6·10^-11 = 4,4·10^-8 mol/L
Questa solubilità è maggiore o minore di quella di una soluzione satura di Co(OH)2 in acqua???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-26, 19:37)LuiCap Ha scritto: Santa matematica... sono sbagliati i calcoli!!!
s = 1,6·10^-18/3,6·10^-11 = 4,4·10^-8 mol/L
Questa solubilità è maggiore o minore di quella di una soluzione satura di Co(OH)2 in acqua???
Da dove viene questo 3.6 x10^-11?