Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
Prevedere se si forma un precipitato di solfato di calcio (Kps=2 x 10^-4) mescolando 100 ml di una soluzione 0.1 M di CaCl2 con 100 ml di una soluzione di K2SO4 0.2M.
nCaCl2= 0.1 x 0.1= 0.01
nK2SO4= 0.2 X 0.1=0.02
CaCl2+K2SO4=KCl+CaSO4
Vtot=0.1+0.1=0.2
MCaCl2=0.01/0.2=0.05
MK2SO4=0.02/0.2=0.1
Qps=(CaCl2) (K2SO4)= 0.05 x 0.1=0.005 Qps>Kps quindi precipita
Ho un dubbio sulla reazione, va bene cosi oppure va scritta in forma ionica?
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Così non è bilanciata, però va bene anche in forma ionica.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-29, 18:16)LuiCap Ha scritto: Così non è bilanciata, però va bene anche in forma ionica.
Sì scusi ho dimenticato il 2 davanti KCl, quindi posso lasciarla così o devo necessariamente scriverla in forma ionica? per il resto il procedimento va bene?
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2022-01-29, 18:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-29, 18:21 da LuiCap.) Il procedimento è corretto, però qualche unità di misura non guasterebbe.
Prova a scriverla in forma ionica.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 37
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2022
(2022-01-29, 18:20)LuiCap Ha scritto: Il procedimento è corretto, però qualche unità di misura non guasterebbe.
Prova a scriverla in forma ionica.
Ca2+ +2Cl- +2k+ +SO42-=2K+ +2Cl- + Ca2+ +SO42-
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scritta così è sbagliata perché sono tutti ioni spettatori, e questo significa che non avviene alcuna reazione. Gli ioni prima e dopo il mescolamento sono gli stessi.
La reazione corretta è:
Ca2+
(aq) + SO4(2-)
(aq) 
CaSO4
(s)I due ioni reagenti in soluzione acquosa formano un composto solido poco solubile in soluzione acquosa, che perciò va scritto nella forma indissociata.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)