Solubilità
Calcolare la solubilità di Ag2C2O4 in una soluzione 0.1M di AgNO3 e in una soluzione 0.1M di Na2C2O4(Kps=1.30x10^-11). Calcolare inoltre la pressione osmotica nelle 2 soluzioni alla temperatura di 25 °C.

2AgNO3+Na2C2O4=Ag2C2O4+2NaNO3
0.1          0.05
-0.1        -0.05         0.05           0.1
                              0.05           0.1
Ag2C2O4=2Ag+ +C2O42-
                 2S          S
Kps=s x (s)^2= 4s^3
s=radice cubica (Kps/4)=radice cubica (1.30 x 10^-11/4)=1.48 x 10^-4
pressione osmotica=M x R x T[1+ALFA(v-1)]=0.05 x 0.0821 x 298.15 x 2=2.44atm

è giusto?
Cita messaggio
Non hai calcolato le solubilità in presenza di due ioni in comune, ma la solubilità in acqua.

a) Solubilità in AgNO3 0,1 M
L'AgNO3 è un elettrolita forte solubile in acqua e completamente dissociato in acqua. Per ogni mole di AgNO3 si formano 0,1 mol di Ag+ e 0,1 mol di NO3-.
Lo ione Ag+ è in comune con il composto poco solubile, perciò:
Ag2C2O4(s) <==> 2 Ag+ + C2O4(2-)
.../........................0,1........0
.../.......................+2s........+s
.../........................0,1+2s...s
Ks = 1,30·10^-11 = (0,1 + 2s)^2 · s
Lascio a te il calcolo della solubilità in AgNO3

b) Solubilità in Na2C2O4 0,1 M
Prova a svolgerlo da solo/a.

c) Pressione osmotica
Il calcolo che hai eseguito è sbagliato.
Ne riparliamo quando avrai svolto i due punti precedenti-

Posso chiederti che corso di studi stai seguendo e su quale testo stai studiando??? Mi sembra che tu sia molto in difficoltà su tutti gli argomenti che hai proposto sul Forum.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-30, 15:57)LuiCap Ha scritto: Non hai calcolato le solubilità in presenza di due ioni in comune, ma la solubilità in acqua.

a) Solubilità in AgNO3 0,1 M
L'AgNO3 è un elettrolita forte solubile in acqua e completamente dissociato in acqua. Per ogni mole di AgNO3 si formano 0,1 mol di Ag+ e 0,1 mol di NO3-.
Lo ione Ag+ è in comune con il composto poco solubile, perciò:
Ag2C2O4(s) <==> 2 Ag+ + C2O4(2-)
.../........................0,1........0
.../.......................+2s........+s
.../........................0,1+2s...s
Ks = 1,30·10^-11 = (0,1 + 2s)^2 · s
Lascio a te il calcolo della solubilità in AgNO3

b) Solubilità in Na2C2O4 0,1 M
Prova a svolgerlo da solo/a.

c) Pressione osmotica
Il calcolo che hai eseguito è sbagliato.
Ne riparliamo quando avrai svolto i due punti precedenti-

Posso chiederti che corso di studi stai seguendo e su quale testo stai studiando??? Mi sembra che tu sia molto in difficoltà su tutti gli argomenti che hai proposto sul Forum.
Nella soluzione di AgNO3 la solubilità mi esce = 1.3 X 10^-9

AgC204=2Ag+ + C2O42-
               0            0.1
               2S            S
                2S          0.1+S
Kps=(2s)^2 x (0.1+s)=0.1 x (4s^2)
s=radice(Kps/0.4)=5.7 x 10^-6
pressione osmotica=0.1 x 0.0821 x 298.15 x 2=4.9
Cita messaggio
Le due solubilità sono corrette.

c) Pressione osmotica della soluzione satura di Ag2C2O4 in AgNO3 0,1 M

In soluzione acquosa ci sono:
n Ag+ = 0,1 + 2s = 0,1 + 2·1,30·10^-9 mol = 0,1 mol/L
n NO3- = 0,1 mol/L
n C2O4(2-) = 1,30·10^-9 mol/L
n totali = 0,2 mol/L
pressione osmotica = 0,2 mol/L · 0,0821 L·atm/K·mol · 208,15 K = 4,9 atm
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
adorable
(2022-01-30, 17:50)LuiCap Ha scritto: Le due solubilità sono corrette, la pressione osmotica no.

c) Pressione osmotica della soluzione satura di Ag2C2O4 in AgNO3 0,1 M

In soluzione acquosa ci sono:
n Ag+ = 0,1 + 2s = 0,1 + 2·1,30·10^-9 mol = 0,1 mol/L
n NO3- = 0,1 mol/L
n C2O4(2-) = 1,30·10^-9 mol/L
n totali = 0,2 mol/L
pressione osmotica = 0,2 mol/L · 0,0821 L·atm/K·mol · 208,15 K = 0,00490 atm

Come mai il coefficiente di van't off è 1?
Cita messaggio
Io non ho usato alcun coefficiente di Van't Hoff, ma ho semplicemente sommato il numero di moli di Ag+, NO3- e C2O4(2-) che ci sono in 1 L di soluzione.
Se ti risulta di più facile comprensione si può anche risolvere trascurando le moli di Ag+ e C2O4(2-) presenti nella soluzione satura e considerare solo al soluzione di AgNO3 0,1 M; essendo questo un elettrolita forte il coefficiente di Van't Hoff è:
i = 1 + alfa(n° ioni - 1)
i = 1 + 1 (2 - 1) = 2
Perciò:
pressione osmotica = 0,1 · 2 · 0,0821 · 298,15 = 4,9 atm

che è uguale al risultato da me trovato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-30, 18:15)LuiCap Ha scritto: Io non ho usato alcun coefficiente di Van't Hoff, ma ho semplicemente sommato il numero di moli di Ag+, NO3- e C2O4(2-) che ci sono in 1 L di soluzione.
Se ti risulta di più facile comprensione si può anche risolvere trascurando le moli di Ag+ e C2O4(2-) presenti nella soluzione satura e considerare solo al soluzione di AgNO3 0,1 M; essendo questo un elettrolita forte il coefficiente di Van't Hoff è:
i = 1 + alfa(n° ioni - 1)
i = 1 + 1 (2 - 1) = 2
Perciò:
pressione osmotica = 0,1 · 2 · 0,0821 · 298,15 = 0,00490 atm

che è uguale al risultato da me trovato.
A me esce 4.9 atm facendo lo stesso calcolo
Cita messaggio
(2022-01-30, 18:25)Maruzzo Ha scritto: A me esce 4.9 atm facendo lo stesso calcolo

Scusami, hai ragione tu, ora correggo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Maruzzo




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)