Messaggi: 25
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2015
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio di analitica.
Calcolare la solubilità di CaF2, sapendo che:
- Ks=1,5x10^(-10)
- pH tamponato a 2
- Ka per HF = 6,8x10^(-4)
Grazie
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Una diminuzione del pH fa diminuire la concentrazione di F- nell'equilibrio di solubilità
CaF
2(s) 
Ca2+ + 2F-
per effetto del seguente equilibrio:
F- + H+

HF
(aq)Perciò la solubilità del sale è data da:
[Ca2+] = [F-] + [HF]
[F-] = sqr(Ks/[Ca2+])
[HF] = [H+]x[[F-]/Ka = [H+]/Ka x sqr(Ks/[Ca2+])
[Ca2+] = sqr(Ks/[Ca2+]) + [H+]/Ka x sqr(Ks/[Ca2+])
Ks = 1,5·10^-10
Ka = 6,8·10^-4
[H+] = 1,0·10^-2
Sostituendo i valori numerici e risolvendo
[Ca2+] = 3,2·10^-3 mol/L solubilità del CaF
2 a pH 2
contro
[Ca2+] = 3,3·10^-4 mol/L solubilità del CaF
2 in acqua
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
A me viene un risultato diverso.
la relazione che permette di calcolare la solubilità molare del CaF2 è data da:
S=[Ca++]=cbr(Kps*(1+[H+]/Ka)^2) /4 )
=0,0021
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post LuiCap Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai ragione Mario, nel bilancio di massa mi sono dimenticata di dividere per 2:
[Ca2+] = ([F-] + [HF])/2
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)