Messaggi: 67
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2015
perfavore potreste spiegarmelo? non so come risolverlo
ricavare l'equazione per calcolare la solubilità del composto SbS3 dalla sua kps e PbCl2?
grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Incominciamo,per cortesia, a scrivere correttamente le formule. Saluti Mario
Messaggi: 67
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2015
Salve Mario, io nel testo ho queste qua proprio scritte così
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Ne è proprio certa? SbS3 non esiste. Esistono invece Sb2S3 e Sb2S5. Saluti Mario
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma Mario!! Ma come si permette?? Se lei dice che quella formula è giusta, chi è lei per replicare?? I quaderni non mentono
Messaggi: 67
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2015
allora è Sb2S3
mi scusi mario