Devi calcolare il pH di inizio e di fine precipitazione per Fe(OH)3 e per Mg(OH)2, tenendo presente che, in generale, si ritiene che uno ione sia precipitato completamente quando la sua concentrazione diventa 10^-5 - 10^-6 M.
Se i due intervalli di pH non sono sovrapposti, i due cationi si possono separare quantitativamente come idrossidi.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ciao a tutti! Mi aiutereste a risolvere questo problema? Riesco a calcolarmi il pH a cui inizia a precipitare l'idrossido di magnesio, che mi esce 9,08 ma non quello dell'idrossido di ferro, mi esce un valore negativo, cosa sbaglio? E come calcolo l'errore massimo ammissibile?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)