2015-11-12, 16:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-12, 16:44 da Mariù.)
Considerare una soluzione satura di SrF2: a) calcolare la costante del prodotto di solubilità del sale sapendo che la concentrazione della soluzione satura è 8,6x10^-4 M; b) calcolare la solubilità del sale in presenza di una concentrazione di F- pari a 0,05 M
Il primo punto l'ho risolto così: È giusto? Ho qualche perplessità sul secondo punto.
Nel calcolo della Ks c'è un errore di calcolo (per la legge di Murphy ci si accorge sempre degli errori degli altri e mai dei propri ): [F-] = 2 x 8,6·10^-4) = 1,72·10^-3 mol/L perciò Ks = 2,5·10^-9
Ti do due input per risolvere il secondo punto: - la Ks resta uguale perché è una costante a temperatura costante - la concentrazione totale di F- cambia
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Sì, il procedimento che hai eseguito è sicuramente sbagliato.
A me risulta che la solubilità di SrF2 in una soluzione di F- 0,05 M diventa di 4,0·10^-4 mol/L, cioè diminuisce rispetto alla solubilità in acqua. Se hai i risultati dell'esercizio, corrisponde?
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2015-11-23, 17:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-23, 17:47 da Mariù.)
Non ho risultato, come hai fatto? E comunque avevo sbagliato a scrivere la traccia. La concentrazione si riferisce a Sr2+, non F. Grazie come sempre Luisa.
Se l'eccesso è di Sr2+ e non di F- cambia tutta la risoluzione dell'esercizio
Il procedimento è questo:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Trascurando s come ho indicato, l'espressione della Ks diventa: 2,5x10^-9 = 0,05 x 4s^2 = 0,2s^2
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)