Solubilità e ph

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Federico Fiorenza

2020-10-04 11:04

Calcola a 25 C la solubilità del cloruro di argento (kps= 1.58x10-10): 

a)in soluzione pura

b)in una soluzione 0.9 M di acido nitrico

Calcolare il ph della soluzione di acido e il ph dopo l’aggiunta a quest’ultima soluzione equimolare diidrogenofosfato di sodio (acido fosforico pka1:2,12)

Non riesco a capire solo il punto b, il resto dell’esercizio sono riuscito a svolgerlo.

Una volta che dissocio il sale AgCl in Ag+ e Cl- non capisco in soluzione di HNO3 cosa succede.

Sia Ag+ che Cl- sono deboli quindi non dovrebbero reagire con gli H+ e NO3-, ma non capisco come cambia la solubilità.

LuiCap

2020-10-05 17:27

L'HNO3 è un elettrolita forte che aumenta la solubilità del composto poco solubile in quanto aumenta la forza ionica µ della soluzione e, di conseguenza, diminuisce i coefficienti di attività ƴ di Ag+ e di Cl-.

AgCl(s) <--> Ag+ + Cl-

s (H2O) = radq 1,58·10^-10 = 1,26·10^-6 mol/L

µ = ½ (ci · zi^2)

dove:

ci = concentrazione molare della specie iesima

zi = carica elettrica della specie iesima

µ = ½ (1,26·10^-6 · 1^2 + 1,26·10^-6 · 1^2 + 0,9 · 1^2 + 0,9 · 1^2) = 0,900 mol/L

In base alla legge di Debye-Hückel il coefficiente di attività medio del catione e dell'anione ƴ± è:

-log ƴ± = A · z+ · z- · radq (µ) / 1 + 0,328 · d ·radq (µ)

dove:

z+ e z- = carica, in valore assoluto, rispettivamente del catione e dell'anione

d = valore medio del diametro, espresso in Ångström, degli ioni solvatati dall'acqua (costante tabulata)

A e B = costanti empiriche funzioni della temperatura e del solvente. A 25°C per l'acqua tali coefficienti valgono A=0,509 e B=0,328

Sostituendo i valori numerici si ha:

-log ƴ± = 0,509 · 1 · 1 · radq (0,900) / 1 + 0,328 · 3 ·radq (0,900) = 0,250

ƴ± = 10^-0,250 = 0,563

Ks = 1,58·10^-10 = 0,563 [Ag+] · 0,563 [Cl-]

s = [Ag+] = [Cl-] = 2,23·10^-5 mol/L

Federico Fiorenza

2020-10-05 23:12

Ok perfetto grazie mille.

A noi all’Università di medicina non hanno spiegato così nel complesso l’argomento quindi chiedo se c’è magari un modo più “semplice” per svolgere questo tipo di esercizio?

Grazie mille comunque per la riposta già ricevuta

LuiCap

2020-10-06 09:39

Non conosco altro metodo di risoluzione per l'aggiunta di un acido forte in soluzione abbastanza concentrata ad un composto poco solubile solido con il quale non è presente alcun ione in comune.

La risoluzione sarebbe diversa se si addizionasse un acido forte ad un composto poco solubile formato da un anione derivante da un acido debole, ad esempio argento ossalato.