Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2021
Buongiorno a tutti, il testo dell'esercizio è: In quale soluzione è più solubile SrS04?
A) Una soluzione 0.1 M di KNO3
B) Una soluzione 0.1 M di Sr(NO3)2
C) Una soluzione 01 M di Li2SO4
Non ho ben chiaro come poter arrivare alla soluzione corretta dell'esercizio, ho provato con la tabella di solubilità ma penso sia la strada sbagliata in quanto è una tabella di solubilità in acqua e nell'esercizio non ne fa menzione.
Poi ho provato a vedere in base alla polarità e non polarità dei composti ma mi sono bloccato subito perchè non riesco a capire se SrSO4 sia polare o apolare.
Qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio ed indicarne la soluzione? Grazie mille
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Le soluzioni di stronzio nitrato e litio solfato contengono ioni in comune con il composto poco solubile che ne diminuiscono la solubilità rispetto all'acqua.
Al contrario la soluzione di potassio nitrato non contiene alcun ione in comune, perciò aumenta la forza ionica della soluzione, diminuisce il coefficiente di attività e aumenta la solubilità del composto poco solubile.
Sei in grado di fare i calcoli, noto il prodotto di solubilità dello stronzio solfato???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2021
(2021-01-21, 14:14)LuiCap Ha scritto: Le soluzioni di stronzio nitrato e litio solfato contengono ioni in comune con il composto poco solubile che ne diminuiscono la solubilità rispetto all'acqua.
Al contrario la soluzione di potassio nitrato non contiene alcun ione in comune, perciò aumenta la forza ionica della soluzione, diminuisce il coefficiente di attività e aumenta la solubilità del composto poco solubile.
Sei in grado di fare i calcoli, noto il prodotto di solubilità dello stronzio solfato???
Si, ho capito grazie, volevo chiedere solo un ultima cosa, se è l'unico modo per arrivare alla soluzione, perché ho fatto un altro ragionamento che porterebbe alla stessa soluzione... ovvero nella tabella fornita dal prof per la solubilità c'è scritto che K+ e NO3- sono sempre solubili, quindi direi anche io KNO3 però la tabella è "solubilità in acqua a 25°" la posso utilizzare per questo esercizio o è una tabella sbagliata?
Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 272
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Uno dei parametri che influenza la solubilità è la temperatura. Quando compilarono quella tabella si misero d'accordo per fare tutte le misure ad una temperatura scelta di 25gradi celsius. Se nell'esercizio non è specificata la temperatura vanno benissimo i dati di quella tabella.
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2021-01-21, 14:50)Paolo98 Ha scritto: Si, ho capito grazie, volevo chiedere solo un ultima cosa, se è l'unico modo per arrivare alla soluzione, perché ho fatto un altro ragionamento che porterebbe alla stessa soluzione... ovvero nella tabella fornita dal prof per la solubilità c'è scritto che K+ e NO3- sono sempre solubili, quindi direi anche io KNO3 però la tabella è "solubilità in acqua a 25°" la posso utilizzare per questo esercizio o è una tabella sbagliata?
La tabella di cui parli indica a livello qualitativo la solubilità in acqua dei composti ionici, ed è sicuramente simile alla seguente:
https://www.chimicamo.org/chimica-genera...-dei-sali/Ai fini della risoluzione dell'esercizio la tabella ti serve solo per comprendere che KNO3, Sr(NO3)2 e Li2SO4 sono composti solubili in acqua, mentre l'SrSO4 è insolubile in acqua; non bastano perciò solo queste informazioni per rispondere a quanto richiesto, ma bisogna conoscere l'equilibrio di solubilità dei composti insolubili in acqua regolato da una costante denominata prodotto di solubilità, Ks.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2021
Grazie ancora, pian piano è più chiaro, per aver conferma che quello che sto facendo con Ks è corretto, potreste indicarmi i calcoli da fare?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mostrami tu i calcoli che hai fatto ed io ti dico se sono corretti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)