Solubilità , precipitazione
Salve,
Traccia:



Una soluzione è 1*10-3 M in HCl, 4*10-4 M in ioni Cu+ e 1,5*10-5 M in ioni Pb2+. Calcolare che specie chimica precipita e in che quantità. [Kps CuCl= 3.2*10-7 ; Kps PbCl2 = 1.6*10-5 ]
-------
CuCl<->Cl- + Cu+
Kps=[Cl][Cu] trovo [Cl-]=kps/[Cu]=8*10^-4
del secondo equilibrio avro la concentrazione [Cl-]
[Cl]=kps/[Pb]=1.03
[Cu+]=kps/1.03=3*10^-7
1.5*10^-5 - 3*10^-7=1.47*10^-5M
Grazie per l'aiuto
Cita messaggio
CuCl(s) <==> Cu+ + Cl-
Qs = [Cu+][Cl-] = 4·10^-4 · 1·10^-3 = 4·10^-7 > Ks, la soluzione è sovrassatura, perciò si forma il precipitato di CuCl

PbCl2(s) <==> Pb2+ + 2 Cl-
Qs = [Pb2+][Cl-]^2 = 1,5·10^-5 · (1·10^-3)^2 = 1,5·10^-11 < Ks, la soluzione non è satura, perciò non si forma il precipitato di PbCl2.

Cu+ + Cl- --> CuCl(s)
4·10^-4...1·10^-3...0
-4·10^-4...-4·10^-4...+4·10^-4
0..............6·10^-4...4·10^-4

Siamo in presenza di un eccesso di Cl-.

CuCl(s) <==> Cu+ + Cl-
4·10^-4.........0.......6·10^-4
-x.................+x.....+x
4·10^-4-x......x........6·10^-4+x

Ks = 3,2·10^-7 = x(6·10^-4+x)
x^2 + 6·10^-4x - 3,2·10^-7
x = 3,4·10^-4 mol/L

n CuCl che precipitano = 4·10^-4 - 3,4·10^-4 = 6,0·10^-5 mol/L
m CuCl che precipita = 6,0·10^-5 mol/L · 99,00 g/mol = 0,00591 g/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)