Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2017
Davo per scontato che l'aggiunta di un soluto ad una soluzione non comportasse un aumento di volume. Però ho dovuto ricredermi...
Ieri ho aggiunto 10 g di zucchero a 90 ml di H2O distillata e il volume finale era di circa 95 ml.
Ho sempre pensato che se il soluto solubilizza completamente non si ha cambiamento di volume, invece no.
Mi sapete dire perchè? C'è una legge/regola a riguardo? E che di chimica generale ho anche preso 30 all'esame, ma purtroppo dall'esame è passato un bel po' dio tempo
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Non credo sia la sezione giusta,ma aspettiamo i moderatori...
Veniamo a noi: dato che la materia è discontinua,cioè,nel nostro caso,ogni molecola ha una forma che si va ad incastrare in modo diverso con la molecola dell'acqua.Questo fenomeno si osserva molto bene quando di preparano soluzioni acqua/etanolo (fig. 1).
In generale:
•In una soluzione,la massa della soluzione è uguale alla somma delle masse del solito e del solvente,anche dopo mescolamento.
•In una soluzione,il volume della soluzione non sempre è uguale alla somma dei volumi del solvente e nel soluto.
Fig. 1
Tratta da: F. Bagatti et al.,Immagini della chimica,Zanichelli
Perdonatemi se ho detto qualche imprecisione...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quando si scioglie un soluto in un solvente in cui esso è completamente solubile le masse delle due sostanze sono sempre additive, i volumi no.
Questo significa che il volume della soluzione che si ottiene non sempre è uguale alla somma dei volumi dei singoli componenti.
Questo accade perché tra soluto e solvente si instaurano sempre delle forze intermolecolari tra il soluto (componente presente in % minore) e il solvente (componente presente in % maggiore): più forte è l'intensità dei legami che si formano minore è il volume totale della soluzione che si ottiene rispetto ai volumi iniziali dei due componenti.
I legami intermolecolari che si formano tra saccarosio e acqua sono legami ad idrogeno (forze di attrazione che si instaurano tra molecole polari in cui sono presenti atomi di idrogeno legati ad atomi di ossigeno, fluoro e azoto), la cui intensità è piuttosto elevata, seconda solo a quella dei legami ione-dipolo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, Roberto Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2017
Quindi come posso calcolare a priori l'aumento di volume della soluzione? Devo procedere per via empirica o esiste una formula? In questo caso saccarosio e acqua... Ancora una cosa, lo stesso discorso vale anche per i sali?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Thread in sezione sbagliata, sposto e warno.
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post ipoiper Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mescolando 10 g di saccarosio e 90 mL di acqua, non hai ottenuto un aumento di volume, ma una contrazione di volume.
Facendo un calcolo molto approssimativo si ha:
densità saccarosio = 1,579 g/mL
volume saccarosio = 10 g / 1,579 g/mL = 6,3 mL
volume acqua = 90 mL
volume teorico soluzione = 6,3 + 90 = 96,3 mL
volume pratico soluzione = 95 mL
Se esiste una formula accurata per determinare il volume di soluzione che si ottiene a priori io non la conosco.
Per i sali, ovvero composti ionici, la contrazione del volume della soluzione acquosa è ancora maggiore in quanto i legami intermolecolari che si instaurano tra il sale e l'acqua sono di tipo ione-dipolo, più intensi dei legami ad idrogeno che si formano tra il saccarosio e l'acqua.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
2017-10-19, 19:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-19, 19:11 da NaClO.) Mi è venuto in mente solo ora,se si hanno a disposizione le tavole delle densità (cosa assai rara...) basta fare il calcolo con il peso di soluto+solvente
Viene molto più preciso
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2017
2017-10-20, 13:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-20, 21:01 da Kokosekko. Motivo modifica: [/quote]) (2017-10-19, 16:49)LuiCap Ha scritto: Mescolando 10 g di saccarosio e 90 mL di acqua, non hai ottenuto un aumento di volume, ma una contrazione di volume.
Facendo un calcolo molto approssimativo si ha:
densità saccarosio = 1,579 g/mL
volume saccarosio = 10 g / 1,579 g/mL = 6,3 mL
volume acqua = 90 mL
volume teorico soluzione = 6,3 + 90 = 96,3 mL
volume pratico soluzione = 95 mL
Se esiste una formula accurata per determinare il volume di soluzione che si ottiene a priori io non la conosco.
Per i sali, ovvero composti ionici, la contrazione del volume della soluzione acquosa è ancora maggiore in quanto i legami intermolecolari che si instaurano tra il sale e l'acqua sono di tipo ione-dipolo, più intensi dei legami ad idrogeno che si formano tra il saccarosio e l'acqua.
Tutto molto chiaro grazie