2022-01-31, 18:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-31, 19:28 da Annac.)
Si mescolano 250 ml di una soluzione 0.5M di Pb(NO3) 2 con 130 ml di Na2s. Calcolare i grammi di PbS che precipitano e le concentrazioni degli ioni Pb2+ e S2- dopo il mescolamento. Kps(PbS) =4.2 ×10^-28. Pb(NO3)2+NaS=PbS+2NaNO3 n(Pb(NO3)2)=M×V= 0.5 mol/L×0.25L=0.125mol MNa2S=0.5mol/L×0.25L/0.13L=0.96mol/L nNa2S=0.96mol/L×0.13L=0.1248mol mPbS=0.1248×239.2=29.85gr Fino ad ora il procedimento è corretto?
Sei sicuro/a di aver trascritto tutti i dati in modo corretto???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non hai scritto la concentrazione iniziale dell'Na2S.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Per risolvere l'esercizio occorre conoscere la concentrazione iniziale dell'Na2S. Il tuo procedimento è sbagliato.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2022-01-31, 20:44)LuiCap Ha scritto: Per risolvere l'esercizio occorre conoscere la concentrazione iniziale dell'Na2S. Il tuo procedimento è sbagliato.
Questo vuol dire che la consegna non è corretta? Perché non me la ritrovo